testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Domanda su Agapanthia nel torinese
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2019 : 20:48:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, ieri 27 giugno nella periferia nord di Torino, mentre mi recavo a mangiare durante la pausa pranzo, ho notato una Agapanthia posata sul muro dell'edificio in cui si trova la mensa. L'osservazione purtroppo è stata di breve durata, infatti non ho fatto in tempo a tirare fuori il cellulare per scattare qualche foto che si è involata e l'ho persa di vista. I miei dubbi riguardano il fatto che la colorazione escludeva sicuramente Agapanthia cardui/suturalis e tantopiù violacea/intermedia; inoltre le antenne erano giallo-rossastre e nere, non azzurre e nere, e quindi va esclusa anche A. villosoviridescens, che è la specie che ho incontrato più spesso dalle mie parti. Il problema è che ho praticamente escluso tutte le specie che potevo trovare dalle mie parti, almeno stando ai dati di CKMap, visto che l'unica altra specie citata per il Piemonte è A. asphodeli, che però, stando a quanto detto da Sama qui (Link), non è stata più trovata da almeno 50 anni e inoltre dovrebbe avere un periodo di volo nettamente più precoce (anche se questa è stata una stagione strana, ha piovuto moltissimo fino a poco tempo fa e ora invece siamo investiti dall'afa, come tutta Italia...). Forse l'ipotesi più realistica è A. sicula, ma su CKMap la sua distribuzione sfiora a malapena l'Emilia Romagna... Ci sono dati più recenti di altre specie di Agapanthia in Piemonte, oltre a quelle che ho citato?
Qualche nota sull'ambiente: la zona (abbastanza degradata) è attraversata da una strada con un viale alberato, nei dintorni ci sono dei vecchi campi sportivi non curati da anni e anni con vegetazione erbacea altissima, poco più distante iniziano i campi coltivati.
Grazie a chiunque vorrà contribuire alla discussione :)

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2019 : 22:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse A. villosoviridescens?

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2019 : 23:51:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come detto, l'ho esclusa perchè le antenne erano giallo-rossastre e nere anzichè azzurre e nere. è stata la prima cosa che ho guardato perchè è la specie che incontro più di frequente dalle mie parti...
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2019 : 10:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Forse A. villosoviridescens?

Scusa avevo dimenticato che l'avevi esclusa. La più probabile allora diventa A. sicula malmerendii che è divenuta sempre più abbondante in Emilia-Romagna ma che potrebbe aver raggiunto aree più a nord. Sei in grado di ricordare se aveva ciuffi di peli neri internamente agli articoli mediani, caratteristici?

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2019 : 21:34:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul campo mi è parso di sì, ho avuto la netta impressione che ci fossero i ciuffi, ma l'osservazione è stata troppo rapida e quindi se sul colore delle antenne sono sicuro al 100%, su questi ciuffi non andrei oltre il 70% grazie comunque! Peccato non essere riuscito a documentarla
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net