Sulla Costa di Serravalle (forse nel comune di Vittorio Veneto) ho avuto la sorpresa di trovare una piccola popolazione di Charpentieria stenzii. L'entusiasmo iniziale si è un po' smorzato vedendo che Enrico "Ezallot" aveva già presentato un esemplare del Cansiglio, quindi non molto lontano, ma per la posizione e per la forma resta per me un dato interessante.
Sono andato a leggermi l'articolo di Nordsieck (1963) e già lì si menziona il "Bosco del Cansiglio" fra le località di Charpentieria stenzii cincta. La cosa più interessante è che in questa sottospecie si distinguerebbero 3 "forme" principali: la forma tipica ad Est del Piave, una forma Dolomitica ad Ovest e una forma della Valle del Piave, che si incunea fra le altre due seguendo il fiume da Mel al Cadore. Gli esemplari del Cansiglio sono assegnati da Nordsieck alla forma tipica mentre quelli di questa discussione li attribuirei alla "forma del Piave".