|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
danpic
Utente Senior
   
 Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2019 : 18:07:43
|
Il rinnovato interesse sulle cicale e l’introduzione di post con accluso file del canto del maschio hanno permesso di discriminare e riconoscere diverse altre specie e sottospecie morfologicamente simili di cicale, alla luce della discussione nata in questo post Link Propongo di modificare la tassonomia delle cicale: Famiglia: Cicadidae seguendo la divisione proposta nel sito cicadasong.eu Link stilata dai maggiori specialisti europei, come da schema riprodotto sotto:
FAMIGLIA: CICADIDAE
Famiglia: Cicadidae > Sottofamiglia: Cicadinae
Generi: Lyristes, Cicada, Cicadatra
Famiglia: Cicadidae > sottofamiglia: Cicadettinae
Generi: Cicadetta, Oligoglena, Hilaphura, Euryphara, Tympanistalna, Pagiphora, Dimissalna, Tettigettalna, Tettigettula, Tettigettacula, Pseudotettigetta, Euboeana.
Famiglia: Cicadidae > sottofamiglia: Tibicininae
Genere: Tibicina
naturalmente è solo una proposta per cui sentiamo anche i vostri pareri.

Danilo
|
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2019 : 18:36:38
|
Mi sembra una proposta più che ragionevole grazie per il chiarimento e in bocca al lupo per i problemi di salute di cui ho letto nell'altra discussione 
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2019 : 19:08:58
|
Per analogia con altri casi analoghi (v. Ymenoptera Apidae), dato che in galleria non compaiono le sottofamiglie, la "nostra" classificazione diventerebbe:
Famiglia: Cicadidae
Generi: Lyristes, Cicada, Cicadatra
Famiglia: Cicadidae Cicadettinae
Generi: Cicadetta, Oligoglena, Hilaphura, Euryphara, Tympanistalna, Pagiphora, Dimissalna, Tettigettalna, Tettigettula, Tettigettacula, Pseudotettigetta, Euboeana.
Famiglia: Cicadidae Tibicininae
Genere: Tibicina
  |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2019 : 05:58:23
|
| Messaggio originario di vladim:
Per analogia con altri casi analoghi (v. Ymenoptera Apidae), dato che in galleria non compaiono le sottofamiglie, la "nostra" classificazione diventerebbe:
Famiglia: Cicadidae
Generi: Lyristes, Cicada, Cicadatra
Famiglia: Cicadidae Cicadettinae
Generi: Cicadetta, Oligoglena, Hilaphura, Euryphara, Tympanistalna, Pagiphora, Dimissalna, Tettigettalna, Tettigettula, Tettigettacula, Pseudotettigetta, Euboeana.
Famiglia: Cicadidae Tibicininae
Genere: Tibicina
 
|
Non ho ben capito, perché le sottofamiglie Cicadettinae e Tibicininae posso comparire mentre Cicadinae no?
E' vero che in Hymenoptera sono state create Apidae Andreninae, Apidae Anthophorinae, ecc, cioè solo le sottofamiglie che sono state ritaxate e prima erano famiglia a sé (Andrenidae, Anthophoridae, ecc), mentre in Apidae ci sono "tutte" le altre sottofamiglie (chissà quante!). In questo caso però le sottofamiglie sono solo tre, e se si crea a parte Cicadettinae e Tibicininae rimarrebbe solo Cicadinae. Tanto vale dare l'informazione completa e chiamarla Cicadidae Cicadinae o no? |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2019 : 06:34:47
|
No problem!
Decidete voi. Era solo per similitudine con altri casi (tra i Lepidotteri ce ne sono molti). E' vero però (a questo non avevo pensato ) che negli altri casi la famiglia "capostipite" inglobava più sottofamiglie, mentre qui la sottofamiglia sarebbe una soltanto, per cui potrebbe benissimo essere inserita.

|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2019 : 20:49:03
|
Vado ?
  |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2019 : 09:26:46
|
per me è si, inserendo le tre Sottofamiglie (come dicono in una nota trasmissione televisiva in cui compaiono speranzosi nuovi talenti  )

Danilo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2019 : 10:55:21
|
OK! Sabato mattina comincerò ad attuare la modifica.
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|