|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
melodomenico
Utente V.I.P.
  
 Città: Librizzi
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
266 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2019 : 17:57:18
Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Genere: Vicia Specie:Vicia granfiflora
|
Librizzi (ME), maggio 2019
Immagine:
19,4 KB
Immagine:
15,79 KB
Immagine:
20,73 KB
Immagine:
18,89 KB
Immagine:
25,24 KB
Immagine:
17,18 KB
Immagine:
21,26 KB
Immagine:
23,61 KB
Immagine:
23,74 KB
Immagine:
26,23 KB
Immagine:
19,82 KB
Immagine:
14,28 KB
|
melo domenico |
Modificato da - Centaurea in Data 03 giugno 2019 08:45:13
|
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2019 : 20:32:46
|
Questa mi sembra Vicia grandiflora |
Centaurea
|
 |
|
melodomenico
Utente V.I.P.
  

Città: Librizzi
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
266 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2019 : 20:34:38
|
grazie, che manca per la certezza? Buona serata |
melo domenico |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2019 : 20:48:55
|
| Messaggio originario di melodomenico:
grazie, che manca per la certezza? Buona serata
|
Dovresti misurare la corolla, che dovrebbe misurare dai 23 ai 35 mm. circa |
Centaurea
|
 |
|
melodomenico
Utente V.I.P.
  

Città: Librizzi
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
266 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2019 : 20:14:25
|
tra petalo,lamina, unghia ecc. ho fatto delle foto, con un metro da muratore (!), per lasciare a te la valutazione delle misure... Immagine:
36,65 KB Immagine:
37,1 KB Immagine:
33,61 KB |
melo domenico |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2019 : 20:53:39
|
Direi che ci siamo: Vicia grandiflora |
Centaurea
|
 |
|
melodomenico
Utente V.I.P.
  

Città: Librizzi
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
266 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2019 : 21:36:04
|
grazie... guardando la bellezza della natura mi convinco sempre di più che sarebbe una bella idea se nelle scuole, anche nelle elementari e alle medie, i bambini potessere incontrare la natura sotto la guida di botanici... Io sono giunto a tarda età senza conoscere la bellezza e la grandezza della natua. Senza sapere dove mettere le mani e gli occhi... |
melo domenico |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10089 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2019 : 21:59:48
|
| Messaggio originario di melodomenico:
grazie... guardando la bellezza della natura mi convinco sempre di più che sarebbe una bella idea se nelle scuole, anche nelle elementari e alle medie, i bambini potessere incontrare la natura sotto la guida di botanici... Io sono giunto a tarda età senza conoscere la bellezza e la grandezza della natua. Senza sapere dove mettere le mani e gli occhi...
|
Questo lo condivido certamente. In qualche posto, occasionalmente, si fa (mia moglie è stata spesso chiamata per insegnare ai bambini delle scuole a riconoscere le piante), ma di sicuro troppo poco. Io, grazie ad una fortunata coincidenza di situazioni particolari (cattive condizioni di salute da bambino, unite però a una famiglia che mi stava molto vicina facendomi osservare anche le piccole cose intorno a me, dato che non mi muovevo molto) ho imparato a riconoscere alcune piante alpine quando ero molto piccolo, intorno ai 5 anni, e già allora sono stato aiutato a fare un erbario. Sono contento che sia andata così! |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|