Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 29 maggio 2019 : 11:12:13
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Amara Specie:Amara fulvipes
raccolto in cima ad uno stelo di graminacea, dove stava mangiando i semi, a Giussago (PV) il 23 maggio; lungo 11 mm. Io pensavo ad Harpalus tardus, ma alcuni particolari non mi convincono, per questo provo a postare anche dei crop di dettagli.
... Io pensavo ad Harpalus tardus, ma alcuni particolari non mi convincono...
... anche perché è un'Amara
lo sperone delle tibie ant., visibilmente triforcato, porta al sottogenere Zezea
e altri caratteri, come la punteggiatura della base del pronoto, portano ad Amara (Zezea) fulvipes
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare