|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2007 : 14:21:12
|
sui prati a 2200 mt. E' una Pulsatilla tardiva? Ciao Ross
Pulsatilla halleri
107,36 KB
|
Modificato da - Phobos in data 10 luglio 2007 11:36:13 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2007 : 22:39:05
|
Pulsatilla halleri oppure Pulsatilla montana, difficile dirlo. La forma del fiore sembrerebbe per la seconda ipotesi, ma sono caratteri poco distinti.
Ciao, Andrea |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 luglio 2007 : 22:52:24
|
ora la P. montana è sfiorita da un bel pezzo. Il colore non è naturale, però è sicuramente P. halleri
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 luglio 2007 : 23:45:59
|
Concordo per Pulsatilla halleri, che dai riscontri in internet trovo si accorda anche per il colore. Siete una forza, grazie Ross |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2007 : 10:20:19
|
Considerando la posizione del fiore (più o meno eretto), direi P. halleri. In P. montana, il fiore (aperto) è nutante.
Anche il periodo di fioritura (ma questo non può essere un carattere certo) come dice Alessandro, è postumo rispetto a quello di P. montana (quest'ultima fiorisce tra Aprile e Maggio, generalmente).
Ciao! Elizooo |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2007 : 11:23:39
|
Concordo. Anch' io sono per Pulsatilla halleri, in italia presente solo sui rilievi delle Alpi Occidentali.
Un saluto da phobos.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|