|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2019 : 23:05:30
|
Immagine:
169,29 KB Immagine:
147,41 KB |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2019 : 23:08:40
|
Immagine:
169,27 KB |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2019 : 08:57:44
|
ho 'impressione che i graffi siano opere di scalpellatura aspettiamo comunque pareri autorevoli
  |
nin
|
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 maggio 2019 : 11:29:45
|
Ninocasola43, grazie per l'intervento 
|
Modificato da - vladim in data 04 maggio 2019 11:37:18 |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 09:10:47
|
i terreni tortoniani e messiniani della falesia di colle san bartolo sono abbastanza conosciuti per il contenuto fossilifero ricco che espongono; c'è anche un museo che raccoglie i ritrovamenti più significativi Link Link
ci sono insetti, pesci, vegetali... a me sembra, ma è solo un'impressione (tra l'altro la paleontologia non è il mio settore), che le tracce abbiano uno sviluppo tridimensionale e che possa trattarsi di qualcosa di vegetale, con una struttura conica centrale, ma qui mi fermo
buona giornata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2019 : 16:58:20
|
Molte grazie Maurizio per le informazioni.
Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|