testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 aiuto per uno scricciolo!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tea50
Utente nuovo

Città: bussolengo
Prov.: Verona

Regione: Veneto


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2007 : 07:40:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per favore chi mi può dire cosa mangia uno scricciolo nidiaceo di domenica se non ho ragni e mosche a disposizione? le crocchette dei cani, bagnate, vanno bene? carne, pesce? cosa posso fare? ha una piccola ferita alla base di una penna semistaccatasi dall'ala. Come curarla?

Dany59
Utente V.I.P.


Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


457 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 luglio 2007 : 07:54:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di tea50:

Per favore chi mi può dire cosa mangia uno scricciolo nidiaceo di domenica se non ho ragni e mosche a disposizione? le crocchette dei cani, bagnate, vanno bene? carne, pesce? cosa posso fare? ha una piccola ferita alla base di una penna semistaccatasi dall'ala. Come curarla?


Prova con gli omogeneizzati da bambini o il mangime per insettivori.

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 luglio 2007 : 10:33:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La cosa migliore, secondo me, sono per tutti gli insettivori le "tarme della farina" (o "camole") vive, eventualmente tagliate a metà. Si possono trovare presso i negozi di caccia e pesca. Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Fabribor
Utente Senior


Città: Savarna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


1547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2007 : 15:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la penna non preoccuparti. Le penne in crescita sono vascolarizzate e se si staccano sanguinano. Ma poi ricrescono.
Le tarme della farina vanno benissimo ma togli loro la testa.
Le crocchette ammollate vanno bene, purché le imbeccate siano molto piccole e molto frequenti. Tipo palline grandi come un pisello (una, due se devi nutrirlo a forza, quante ne vuole se apre spontaneamente il becco), ogni 15 minuti. Dopo l'imbeccata, qualche goccia d'acqua appoggiata alla commessura del becco gli consentirà di dissetarsi.
Torna all'inizio della Pagina

Fabribor
Utente Senior


Città: Savarna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


1547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2007 : 15:04:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ha le penne, però è molto probabile che avesse anche i genitori in zona e non fosse in pericolo, ma solo ancora non abile al volo. Valutate anche l'idea di riportarlo nel luogo di ritrovamento.
Torna all'inizio della Pagina

Pimelia
Utente V.I.P.


Città: Firenze


474 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 luglio 2007 : 18:25:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo su tutti i consigli in particolare sull'osservazione ultima di Fabribor: prova a tornare nel punto di ritrovamento e vedi se riesci ad avvistare i genitori.

Posso chiederti come mai lo hai preso e come si è ferito? Gatto?

In ogni caso non lo tenere in una gabbia ma in una piccola scatola di cartone con i buchi.
Torna all'inizio della Pagina

tea50
Utente nuovo

Città: bussolengo
Prov.: Verona

Regione: Veneto


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2007 : 23:22:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo tengo libero, in bagno. E, quando i cani sono in giardino, lo lascio uscire, se vuole. L'ho raccolto perchè è entrato nel negozio del mio parrucchiere e fuori c'erano auto velocissime e gatti altrettanto rapidi. Certamente lo riporterò dove stava così come ho fatto con il colombo trovato su ponte vecchio e lì riportato 15 giorno dopo. Ho una discreta pratica di uccellini e volatili, dopo aver raccolto, sempre per le strade cittadine, un pipistrello, una gazza, un falco, un rondone e almeno una decina di colombi, per questi ultimi non sempre con esito favorevole.
Grazie comunque per tutti i consigli che mi state dando e anche per l'attenzione che mostrate per il mio ospite.
Torna all'inizio della Pagina

Fabribor
Utente Senior


Città: Savarna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


1547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2007 : 18:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brava Tea50, allora buona fortuna per il trovatello!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net