Lo scorso 28 settembre sono tornato all'Oasi di Sant'Alessio.
Riordinando le foto, mi sono accorto che nella "Serra delle farfalle esotiche" avevo fotografato anche due piante (forse avevo puntato ad una farfalla che poi è volata via prima dello scatto). Magari si possono identificare.
Non riesco a capire se il margine fogliare è intero o finemente dentato ma molto probabilmente è una varietà, una cv o un ibrido di Fuchsia magellanica Lam. (Onagraceae)
Sì è vero i margini sembrano interi o quasi (quasi tutte le F hanno foglie con margini più o meno dentati - fa eccezione F. boliviana e poche altre - fino ad essere subnulli in alcuni casi). Preso atto di questo non so...potrebbe essere una cultivar di Fuchsia regia (Vand. ex Vell.) Munz ma ne sono poco convinto. Nel campo delle F. la diagnostica è difficilissima perché poche sono le specie coltivate in quanto tali, la maggioranza delle forme in coltura sono ibridi ( indicate, come gruppo col termine di Fuchsia hybrid)
La prima impressione è stata ( e lo è tuttora) di F. magellanica che ha fiori ben riconoscibili pur nell'ambito della galassia Fuchsia. La mancanza di chiare dentature fa pensare ad un ibrido o varietà come Fuchsia magellanica var. riccartonii o - molto diffusa - Fuchsia magellanica var. gracilis in cui i denti possono essere ridottissimi (spesso ridotti a piccoli rilievi ialini sul margine fogliare - i punti bianchi visibili nelle due crops?). Ma le foto purtroppo non hanno una risoluzione tale da permettere una diagnosi definita....
La prima impressione è stata ( e lo è tuttora) di F. magellanica che ha fiori ben riconoscibili pur nell'ambito della galassia Fuchsia. La mancanza di chiare dentature fa pensare ad un ibrido o varietà come Fuchsia magellanica var. riccartonii o - molto diffusa - Fuchsia magellanica var. gracilis in cui i denti possono essere ridottissimi (spesso ridotti a piccoli rilievi ialini sul margine fogliare - i punti bianchi visibili nelle due crops?). Ma le foto purtroppo non hanno una risoluzione tale da permettere una diagnosi definita....
Infatti... La mia domanda si basava appunto sul fatto che "ad occhio ", tra le immagini in rete, il fiore della Fuchsia magellanica era quello che mi pareva più simile agli esemplari della foto.