testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 ricerca bibliografica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 luglio 2007 : 15:01:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Buongiorno a tutti,

Stò cercando questo lavoro:


Locard & Caziot, 1900 - Le coquilles marines des còtes de Corse. Suite. Annales de la Société Linnéenne de Lyon , (n.s.) 47 : 1-80.


Possiedo già la prima e la terza parte, mi manca la seconda ... dove , ovviamente, ci sono le descrizioni delle specie che stò studiando.

Qualcuno può aiutarmi ??

Grazie

Ermanno

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2007 : 17:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ermanno io ce l'ho in PDF, scaricato da Internet, non ricordo se Google o Gallica, però è di 220 pagine complessive e non mi pare diviso in parti...

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 luglio 2007 : 17:50:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su Gallica c'è, non so però se c'è la parte che ti interessa, prova un po'.
Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 luglio 2007 : 18:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Purtroppo su Gallica c'è la prima parte ( volume 16 , 1899(1900)) e la terza parte ( volume 17, 1900 ) , manca la seconda pate sempre pubblicata nel volume 17 ...... dove ci sono la maggior parte degli Jujubinus e le Rissoa !!!! SOB SOB

Comunque Grazie

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 luglio 2007 : 18:29:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:


Purtroppo su Gallica c'è la prima parte ( volume 16 , 1899(1900)) e la terza parte ( volume 17, 1900 ) , manca la seconda pate sempre pubblicata nel volume 17 ...... dove ci sono la maggior parte degli Jujubinus e le Rissoa !!!! SOB SOB

Comunque Grazie

Ermanno


Ahia....proprio la tua parte preferita...


SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net