Autore |
Discussione  |
|
druido95
Utente V.I.P.
  
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
|
druido95
Utente V.I.P.
  
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2019 : 17:41:26
|
potrebbe essere di Oryctes nasicornis (scarabeo rinoceronte)?? |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2019 : 18:33:04
|
| Messaggio originario di druido95:
potrebbe essere di Oryctes nasicornis (scarabeo rinoceronte)??
|
Anch'io avevo pensato a quella specie...
 |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2301 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 marzo 2019 : 19:38:36
|
E' sicuramente un larva di Lamellicorne. Quei buchi ovali però non hanno niente a che fare con quella larva. Sembrano fatti da Buprestidae...
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 20 marzo 2019 19:50:49 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2019 : 20:12:16
|
che diametro hanno quei buchi? |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
druido95
Utente V.I.P.
  
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2019 : 20:41:56
|
grazie a tutti! per sapere se è veramente Oryctes c'è qualche modo o qualche particolare della larva?
per i fori non li ho misurati, ma dovrebbero essere stati circa 1 cm |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2019 : 21:20:09
|
| Messaggio originario di aug:
E' sicuramente un larva di Lamellicorne. ..

|
Scusa, cosa sono i Lamellicorni?
 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2019 : 22:49:10
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di aug:
E' sicuramente un larva di Lamellicorne. ..
 |
Scusa, cosa sono i Lamellicorni?  |
Scarabaeoidea (= Scarabaeidae delle vecchie classificazioni), quindi comprendenti anche gli attuali Melolonthidae, Rutelidae, Cetoniidae e Dynastidae, oltre a molto altro ... + Lucanidae
quanto ai buchi sul tronco, se sono effettivamente di buprestidi, date le dimensioni notevoli (ca. 1 cm) e la pianta (un ciliegio, quindi una rosacea arborea), potrebbero essere opera di Capnodis tenebrionis
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2019 : 05:26:50
|
| Messaggio originario di gomphus:
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di aug:
E' sicuramente un larva di Lamellicorne. ..
 |
Scusa, cosa sono i Lamellicorni?  |
Scarabaeoidea (= Scarabaeidae delle vecchie classificazioni), quindi comprendenti anche gli attuali Melolonthidae, Rutelidae, Cetoniidae e Dynastidae, oltre a molto altro ... + Lucanidae
quanto ai buchi sul tronco, se sono effettivamente di buprestidi, date le dimensioni notevoli (ca. 1 cm) e la pianta (un ciliegio, quindi una rosacea arborea), potrebbero essere opera di Capnodis tenebrionis
|
Grazie!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|