Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Mauretto, ho visto "Pergine" e così ho dovuto proprio risponderti, almeno per un saluto! Ho la sensazione che siamo in molti da Pergine V. a "frequentare" (diciamo così) questo bell'ambiente che è "Natura Mediterraneo". Bene bene! Tornando al cerambicide: sei passato vicino a qualche catasta di legname esposta al sole, magari con ancora la corteccia? Sei salito dalle parti di Panarotta? In questo periodo ne ho visti molti esemplari sulle cataste posizionate lungo la strada che da loc. Compet porta in Panarotta (e la quota coincide).
Grazie a tutti! x andrea:Per quel che riguarda pergine va benone qua dentro,c'è pure Russula che si occupa di micologia,forse quest'estate mi porterà anche a fare un escursione con lui come prestigiosa guida. Io purtroppo studio a Bologna,per cui latito un po' da pergine...ma quando torno non c'è invito o festa che tenga,son sempre per i boschi.