|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2019 : 23:03:57
|
Orthetrum coerulescens anceps  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2019 : 23:55:07
|
Grazie Maurizio! La sottospecie è data semplicemente dalla distribuzione o ci sono altri caratteri? Vedo su Odonata.it e su alcune altre fonti che questa sottospecie viene trattata come specie separata (O. anceps = ramburii), si tratta di una trattazione vecchia o che al contrario deve essere ancora confermata?
 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2019 : 23:16:51
|
i caratteri veri non sono visibili nella foto, dato che si tratta soprattutto della forma della lamina anterior dei genitali accessori del maschio, cmq in generale i maschi maturi di anceps hanno più facilmente, rispetto a coerulescens s.str., una colorazione azzurra del torace così intensa da somigliare a O. brunneum
quanto alla distinzione specifica o subspecifica tra coerulescens e anceps, o alla validità di anceps vs. ramburii, altra vexata quaestio , in passato erano considerate due specie, poi qualcuno ha ritenuto di considerarle sottospecie, secondo me la situazione è lungi dall'essere chiarita, anche perché, dal materiale che ho potuto esaminare, viene il sospetto che i taxa coinvolti potrebbero essere più di due  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2019 : 20:17:35
|
Capisco, allora vedremo se qualcuno nei prossimi anni farà chiarezza o incasinerà ancora di più le cose Grazie ancora  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|