Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Dopo aver fotografato il Plagionotus arquatus e qualche altra decina di insetti subcorticali, sono salito un po più su dove ho trovato una conifera abbattuta dal vento di cui era rimasto solo il ceppo. Staccando un pezzo di corteccia, mi vedo il classico "nido" di una bestiola che ho già incontrato un po di volte da quelle parti.
19-2-2019 Casellette (TO) Immagine: 203,99 KB
Sol che era vuoto! stavo già pensando di essere arrivato tardi, che l'occhio mi cade nel pezzo di corteccia che tenevo ancora in mano. Immagine: 241,85 KB Era li che forse stava scavando il cunicolo per uscire? Allora gli ho dato una mano, ma facendolo uscire dalla parte opposta.
Dovrebbe essere un/unaRhagium inquisitor, però,(visto i precedenti) sarà un maschio o una femmina?
Vincenzo
Modificato da - vladim in Data 22 febbraio 2019 10:28:40