Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2019 : 08:45:10
|
Prova a schiarire le ali, almeno cerchiamo di arrivare al genere.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 13 febbraio 2019 08:45:47 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2019 : 23:46:37
|
Ho provato ad aumentare un po' luminosità e contrasto, ma i risultati non mi sembrano molto buoni 
Immagine:
146,54 KB |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2019 : 08:47:20
|
Perfetto il particolare che discrimina i generi si vede, è un Systoechus, ma per la specie ci vorrebbe una foto frontale.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 14 febbraio 2019 08:47:53 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 febbraio 2019 : 17:41:47
|
Non pensavo neanche che si potesse arrivare alla specie da foto in questo genere! Qual è il particolare della venatura alare di cui parli, che permette di discriminare i due generi? |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2019 : 07:39:24
|
In realtà sono diversi, l'ampiezza delle 2 cellule basali , la discale la posizione della traversa r-n..........continuo?

|
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 febbraio 2019 : 18:43:54
|
Grazie, ma penso che sarebbe più utile fare qualche esempio specifico, perchè altrimenti questi termini tecnici, per me come per molti altri utenti del Forum, non significano assolutamente nulla...
 |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2019 : 07:27:35
|
Immagine:
51,17 KB La vena trasversale termina vicino alla base della cellula discale, a circa 1/6/1/5 della lunghezza della cellula discale, quindi la prima cellula basale (cella br) e la seconda cellula basale (cella bm) sono uguali per lunghezza - > Systoechus |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 16 febbraio 2019 07:41:30 |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2019 : 07:37:02
|
Immagine:
46,49 KB La vena trasversale termina vicino al primo terzo della cellula discale, quindi la prima cellula basale (br) molto più lunga della seconda cellula basale (bm) -> Bombylius. In ogni caso se si vuole entrare nel mondo dell'Entomologia, non si può non imbattersi nei cosidetti tecnicismi, in questo caso se non si conosce la struttura dell'ala di un dittero è difficile capire tutto il resto, molti pensano che la determinazione di una specie è il frutto di un confronto con una specie affine, nulla di più errato. Le immagini sono tratte da Faunist.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 16 febbraio 2019 07:41:10 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2019 : 11:06:40
|
Ora è tutto molto più chiaro, con le figure e la chiave scritta per esteso ci tengo a sottolineare che la finalità del Forum è proprio quella di rendere più "abbordabili" certi tecnicismi anche a dei profani come me. Ho già imparato tanto su questo sito e da oggi ho appreso una cosa in più 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|