|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FraBovino
Utente nuovo
Città: Bovino
Prov.: Foggia
Regione: Italy
1 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
25729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2019 : 14:07:09
|
Ciao, benvenuto in FNM!
I nuovi iscritti sono invitati a presentarsi nella sezione COMUNICAZIONI e VARIE (es. Link )
Quando si richiede l'identificazione di un esemplare, si deve indicare data e luogo del ritrovamento.
Hai inserito la discussione in una sezione errata (AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO NATURALISTICO E LINKS).
Quando avrai risposto, trasferirò il post nella sezione "Lepidoptera".
  |
Modificato da - vladim in data 16 febbraio 2019 07:49:58 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
25729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2019 : 07:49:14
|
A questo punto, trasferisco comunque.
 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2019 : 14:02:12
|
Benvenuto su FNM e in questa sezione in particolare . Come ti ha scritto il nostro moderatore trasversale, ogni foto postata va corredata di data e luogo di ritrovamento, questo, tra le altre cose, serve anche per permettere una identificazione più agevole dato che le specie di insetti non sono distribuite uniformemente in Italia. La falena della foto è della famiglia Geometridae e dovrebbe appartenere al genere Tephronia sp., però se ci indichi la data e la località indaghiamo meglio. Rimaniamo in attesa  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
1925 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2019 : 17:22:18
|
secondo me è Eumannia lepraria. I caratteri diagnostici migliori si trovano sulle tibie posteriori dell'ultimo paio di zampe (2 paia di spine in lepraria e 1 in sepiaria) ma anche il disegno dell'ala anteriore con linea mediana vicino alla costa più diritta da buoni indizi
 |
carlo cabella |
Modificato da - chap in data 19 febbraio 2019 17:25:28 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2019 : 14:03:41
|
Il mio dubbio era proprio con il genere Eumannia. Qui si vedono solo il primo e il secondo paio di zampe, non l'ultimo, peccato. Ci dirigiamo allora verso questo genere, in attesa dei dati di osservazione...se arriveranno...
Grazie Carlo  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
25729 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2019 : 14:33:31
|
| Messaggio originario di Andromeda: .... in attesa dei dati di osservazione...se arriveranno...
....
|
Infatti, gli ho inviato un'e-mail (tramite tale funzione prevista nel profilo), per avvisarlo che la discussione era stata spostata, ma...si vede che non era poi così interessato alla determinazione della specie. 
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Forum Natura Mediterraneo |
© 2003-2018 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net
|