Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 21 febbraio 2019 : 12:14:58
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Pissodes Specie:Pissodes validirostris
Ciao, quell'anno ne avevo trovato anche io, ma un po più in la (Oulx)ero(a vedere) il Carton rapid race, avevo trovato un paio di bestiole tra gli aghi di pino quindi ero convinto fossero dei Pissodes pini ma le strisce bianche sulle elitre, ai fianchi erano color arancio, e quindi non erano loro. Nel tuo caso se i colori ai fianchi non sono sbiaditi potrebbe anche esserlo, ma questo solo Forbix (o comunque un esperto)potrà stabilirlo.
Vincenzo
Inserisco una foto per far notare la differenza di colori.
2-7-2017 Oulx (TO) Immagine: 192,81 KB
Modificato da - Chalybion in data 13 marzo 2019 09:22:07
Grazie mille Vincenzo, credo però che il mio abbia i colori un po' sbiaditi e non sia un Pissodes pini, perchè in realtà anche nel mio le macchie posteriori laterali e quelle anteriori sono aranciate, mentre solo quelle posteriori centrali sono bianche (si vede poco ma non è un effetto della luce perchè in tutte le foto, da ogni angolazione, hanno sempre questa differenza). A dire il vero, il mio dubbio principale era con P. validirostris, di cui non riesco a capire quali sono i caratteri discriminanti
Immagine: 190,67 KB
Modificato da - parnassius in data 21 febbraio 2019 22:25:26
Si effettivamente le parti arancio sono solo un po sbiaditi, per il Pissodes validirostris infatti non ci sono molte descrizioni, come distribuzione si dice che si trovi in tutto il continente meno le isole. Qui dovrebbe esserci la descrizione, ma è in Danese.Link Vedi un po.
Grazie mille, ora però sono ancora più confuso di prima perchè dal poco che ho capito, il muso più lungo del pronoto (come qui) sarebbe un carattere da P. castaneus, ma il bordo posteriore del pronoto dovrebbe essere arrotondato, e non mi pare che lo sia... vengono citati anche altri caratteri ma non riesco a comprenderli
Grazie mille Leonardo! Puoi dirci i caratteri che distinguono queste due specie? Presumo che siano parecchio difficili, anche perchè qui (Link) avevi identificato anche l'esemplare di Vincenzo come castaneus!
Avevo inserito una foto solo perché ipotizzavo di altra specie l'esemplare di Lorenzo, ed ora invece mi ritrovo ad avere io un'altra specie! La differenza tra le due specie non saprei proprio distinguere, ma potrei inserire una foto con il soggetto di Oulx del 2017, e quello che avevo trovato a San Giorio nel 2016. Non sono perfettamente perpendicolari, ed anche la grandezza non sarà realistica, ma per confrontare qualche particolare penso che vada bene ugualmente.
In attesa di Leonardo penso che la principale differenza sia nelle fossette delle strie elitrali che in castaneus sono apprezzabili in dimensione rispetto i punti "normali" mentre in validirostris tutti punti sono molto più simili, pur se un po' più grandicelli nelle strie interne, ma più uniformi lungo le strie. In base a ciò direi che castaneus è quello di destra.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Ti ringrazio Giorgio, secondo me ci hai azzeccato perchè il mio esemplare, che è anch'esso un castaneus, in effetti rispetto al carattere che hai citato somiglia più a quello di destra di Vincenzo che non a quello di sinistra
A me quelli di Vincenzo, sembrano due validirostris. Vi allego di seguito la tabella del Porta (che Giorgio avrà sicuramente consultato) e dove il castaneus è riportato come notatus.
Sì, ho ragionato col Porta ma quanto alla valutazione dei caratteri avrei dovuto premetter nell'intervento precedente "...se sono due cose diverse..." ed io non sono certo il più adatto a valutarlo e men che meno rispetto all'opinione di Leonardo. Peraltro la fittezza o meno delle squame possono alterare l'aspetto della punteggiatura. I curchi mi sono ostici: il mio era più per esercitarmi visto che ho Pissodes simili ma non sono sicuro di averli cartellinati bene neanche dopo questi topic.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Che confusione questi Pissodes quindi anche l'esemplare fotografato da Vincenzo a San Giorio, che aveva postato qui, (Link), sarebbe un validirostris? Se mai dovessi incontrarne un altro, lo posterò sicuramente perchè nonostante la chiave non riesco proprio a cogliere le differenze fra le due specie
Anche io inserendo i miei due soggetti a confronto pensavo a due specie diverse. Mi sembrava che anche le antenne non fossero uguali! per il resto non sono riuscito ad apprezzare nessuna differenza con la bestiola proposta da Lorenzo ...troppo difficile per me! Un cosa però mi dispiace,(se cosi si può dire) ero così contento di avere due specie di Pissodes nella collezione virtuale, ed ora me ne ritrovo una, e per giunta diversa da come l'avevo archiviata.