| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2019 :  16:55:10     Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Pholcidae Genere:  Holocnemus  Specie:Holocnemus pluchei
 
 |  
                      | Immagine: 
   210,25 KB
 Immagine:
 
   214,78 KB
 
  |  
                      | Modificato da - vladim in data 25 gennaio 2019  19:33:05
 |  
                      |  |  | 
              
                | yurimarianniniModeratore
 
     
 
                 
                Città: Bagno a RipoliProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   2415 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2019 :  17:22:54     
 |  
                      | Non sono Pholcus phalangioides ma Holocnemus pulchei  |  
                      | Yuri
 |  
                      |  |  | 
              
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2019 :  18:00:14     
 |  
                      | Hai pienamente ragione Yuri  : Holocnemus pluchei  |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2019 :  21:09:54     
 |  
                      | Dove e quando?  
 Le ultime immagini riprendono lo stesso esemplare?
 Se sì, quanto tempo è trascorso dalle uova all'invasione di ragnetti?
 
 Grazie
 
  
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 24 gennaio 2019  21:14:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  08:22:11     
 |  
                      | Ciao Vladimiro  Albizzate, prov. Varese, di notte; l'ambiente è quello domestico di una casa di vecchia costruzione dove c'è molta tolleranza, (e interesse), per la fauna che la popola
  Le foto sono state realizzate tra il 2 e il 7 settembre 2018 e vi erano due o tre soggetti con la prole in vari stadi di sviluppo
  |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - ul cast in data 25 gennaio 2019  08:28:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  09:30:26     
 |  
                      | Bel reportage veramente!!  In particolare quando hai colto il momento in cui i ragnetti erano completamente sgusciati, ma stavano ancora raccolti insieme.
 Si vedono maschio e femmina. I Pholcidae spesso fanno vita di coppia per settimane, e a volte restano insieme dopo la nascita dei figli. A volte uno o due dei figli restano nella ragnatela materna fino quasi a diventare adulti.
 L'estate scorsa ho fotografato una coppia intenta a succhiare insieme un grosso dittero.
 Le prede principali non sono le zanzare, ma prede più sostanziose, come le falene, e, a volte, altri ragni.
 Immagine:
 
   60,1 KB
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 25 gennaio 2019  09:35:00
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  10:37:28     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di elleelle: 
 Bel reportage veramente!!
  ....
 L'estate scorsa ho fotografato una coppia intenta a succhiare insieme un grosso dittero.
 ...
 
 | 
Come si distingono i sessi?
 Grazie
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  10:41:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ul cast: 
 Ciao Vladimiro
  Albizzate, prov. Varese, di notte; l'ambiente è quello domestico di una casa di vecchia costruzione dove c'è molta tolleranza, (e interesse), per la fauna che la popola
  Le foto sono state realizzate tra il 2 e il 7 settembre 2018 e vi erano due o tre soggetti con la prole in vari stadi di sviluppo
  
 | 
 Grazie!
   
  |  
                      |  |  | 
              
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  17:12:13     
 |  
                      | Grazie ragazzi  ... e grazie Luigi per l'arricchimento di notizie davvero interessanti; d'altro canto tra le particolarità dei Ragni ci sono proprio le complesse relazioni tra i sessi e le cure parentali nei confronti della prole... e stiamo parlando di invertebrati di alcuni milligrammi!
  |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ul castUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: AlbizzateProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2963 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  17:30:53     
 |  
                      | ... aggiungo questa foto scattata il 17 giugno 2015 nella stessa mia abitazione delle fotografie precedenti; si riferisce ad un esemplare che ho rinvenuto morto e che ho frettolosamente archiviato come Pholcus sp. Non so se per qualcuno di voi l'immagine può consentire una determinazione esatta della specie, eventualmente ascrivibile anch'essa ad Holocnemus; la foto è a 40x e misura circa mm 2,5x2: 
 Immagine:
 
   214,77 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  17:44:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di yurimariannini: 
 Non sono Pholcus phalangioides ma Holocnemus pulchei
  
 | 
pluchei
  |  
                      | 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2019 :  22:38:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di vladim: 
 
 |  |  | Messaggio originario di elleelle: 
 Bel reportage veramente!!
  ....
 L'estate scorsa ho fotografato una coppia intenta a succhiare insieme un grosso dittero.
 ...
 
 | 
Come si distingono i sessi?
 Grazie
 
   
 | 
Nei Pholcidae il maschio ha zampe più lunghe e robuste, è più smilzo e ha i palpi più globosi, ma anche la femmina li ha piuttosto globosi, seppure più piccoli.
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 25 gennaio 2019  22:39:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 gennaio 2019 :  07:33:03     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di elleelle: 
 
 |  |  | Messaggio originario di vladim: 
 Come si distingono i sessi?
 Grazie
 
   
 | 
Nei Pholcidae il maschio ha zampe più lunghe e robuste, è più smilzo e ha i palpi più globosi, ma anche la femmina li ha piuttosto globosi, seppure più piccoli.
 
 | 
  Grazie
  
  |  
                      |  |  | 
              
                | kolinharUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CornaredoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   268 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2019 :  13:05:47     
 |  
                      | Complimenti a tutti!!!  |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |