testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Cerithiopsis da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LaGolpe12
Utente V.I.P.



230 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 gennaio 2019 : 17:21:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cerithiopsis dalla Ligura 20m di profondità. Da quel che ho capito queste bestie si identificano guardando il profilo (conico/pupoide, giri piani/convessi), la protoconca (scultura, giri, colore) e il cordone periferico sull'ultimo giro (liscio/granulato). Nonostante questo, sempre che ciò che ho scritto sia giusto, trovo veramente difficile la determinazione, sopratutto delle specie con protoconca liscia.
L'esemplare in foto è di 2,4mm, la protoconca è formata da 4,5 giri ed è interamente liscia

Immagine:
Cerithiopsis da ID
288,95 KB

Immagine:
Cerithiopsis da ID
282,92 KB

Immagine:
Cerithiopsis da ID
270,7 KB

Avendo numerosi Cerithiopsis giovanili nei campioni inserisco una foto di confronto con l'adulto di prima anche se non mi aspetto che siano identificabili

Immagine:
Cerithiopsis da ID
290,05 KB

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2019 : 17:56:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono aggiornato su questi . Tanto per avviare la discussione una volta questi li classificavo cerithiopsis nana
Torna all'inizio della Pagina

LaGolpe12
Utente V.I.P.



230 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 gennaio 2019 : 18:24:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie della risposta, ero in effetti indeciso soprattutto tra minima e buzzurroi

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2019 : 15:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo è uno dei casi in cui la pigmentazione delle parti molli aiutano molto

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net