Inaspettato il ritrovamento di questa ophrys il primo di luglio. Due piantine in fase di sfioritura ma un paio di fiori ancora ben fotografabili. Queste fuciflora tardive si possono considerare come tetraloniae o forse posidonia? La quota del ritrovamento è circa 1300 metri sul bordo di una strada sopra la chiesetta di San Martino vicino Amatrice nel Parco Nazionale Gran Sasso e Laga. Un salutone a tutti giampaolo
Immagine: 207,18 KB
Modificato da - Gioquita in Data 04 luglio 2007 12:02:27
Inserito il - 21 luglio 2007 : 18:03:01
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Questa splendida ophrys a fioritura tardiva (21-lug-07), rinvenuta sui monti Simbruini(Lazio),sembra rispondere alla descrizione fatta da Grunanger sulla "posidonia" (sepali verdi, ocelli allungati e divergenti verso l'alto), non corrisponde il fatto che il labello è generalm. bordato di giallo. Ugo