testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Staphylinidae: Philonthus sp., cfr. cognatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2018 : 23:08:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Salbertrand (TO) il 23 aprile del 2017, a circa 1000 metri di quota, lunghezza attorno ai 13-14 mm, è identificabile? Sono indeciso fra Philonthus e Quedius

Immagine:
Staphylinidae: Philonthus sp., cfr. cognatus
221,13 KB
Immagine:
Staphylinidae: Philonthus sp., cfr. cognatus
196,73 KB
Immagine:
Staphylinidae: Philonthus sp., cfr. cognatus
223,96 KB
Immagine:
Staphylinidae: Philonthus sp., cfr. cognatus
162,42 KB

Modificato da - Chalybion in Data 22 dicembre 2018 21:04:55

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1399 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2018 : 10:59:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Philonthus di sicuro, con quelle dimensioni e forma il cerchio si stringe parecchio. Forse cognatus o decorus ma da queste foto non si può dire.
Nic

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2018 : 12:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, dando un'occhiata in giro ho visto che su insecte.org viene detto che Philonthus cognatus è il solo (riferendosi probabilmente alla Francia) ad avere uno scapo bicolore, sopra nero e sotto giallastro. Non pensavo fosse un carattere apprezzabile nelle mie foto, invece ingrandendone bene questo carattere è piuttosto evidente! Potrebbe servire a restringere ulteriormente il campo, ammesso che ciò che ho citato sia vero?

Immagine:
Staphylinidae: Philonthus sp., cfr. cognatus
73,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1399 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2018 : 08:50:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto, le sue probabilità aumentano di molto, con buona certezza è proprio P. cognatus.
Nic

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2018 : 12:29:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net