Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2018 : 16:33:18
|
Immagine:
164,53 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2018 : 16:34:02
|
Immagine:
104,18 KB |
b.c. |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2018 : 20:08:56
|
La famiglia e' giusta. Empis sp. |
爱 自 然 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2018 : 09:18:47
|
 Grazie Valerio   |
b.c. |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2528 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2018 : 11:31:59
|
Sì, la famiglia è giusta, ma nel genere Empis la vena r4+5 ha la caratteristica forcella qui mancante. Non vedo bene il dettaglio della venatura alare nella parte inferiore dell'ala vicino al corpo, ma quanto vedo è compatibile col genere Rhamphomyia |
Ciao
Carlo |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2528 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2018 : 11:50:57
|
L'esemplare fotografato è una femmina; provando a seguire le chiavi per il genere Rhamphomyia reperibili online arrivo a Rhamphomyia (Holoclera) variabilis (Fallen, 1816). Mi sembra che ci sia anche una buona somiglianza con le foto su Diptera.info. |
Ciao
Carlo |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2018 : 16:06:53
|
"Mi sembra che ci sia anche una buona somiglianza con le foto su Diptera.info."  Grazie Carlo   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|