Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Stavo cercando lumache, quando ho visto quest'insetto che secono me stava cercando di deporre le uova in profondità nel terreno. Mentre mi appostavo a fotografare la scena l'ho notato divincolarsi furiosamente tanto che si è appoggiato sulla mia gamba (dove si possono vedere le dimensioni di tutto rispetto). Se notate nella foto si vede una formica che gli morde con forza la punta dell'ovodepositore. Non conoscendo l'insetto e neppure le sue abitudini mi ha fatto pensare che ha cercato di deporre le uova nel posto sbagliato. (scena in Valsorda pressi di Moena (TN) 1500mslm circa) Ciao Beppe
Inserito il - 02 luglio 2007 : 09:26:48
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Ichneumonidae Genere: Rhyssa Specie:Rhyssa persuasoria
Salvo errore, mi sembra lo stesso insetto che posto qui di seguito. Era molto grosso (se ricordo bene ca. 2-3 cm., escludendo l'ovodepositore). Fotografato nell'Agosto dello scorso anno a ca. 1500 m. in Val d'Aosta. Saluti.
Immagine: 286,2 KB
Modificato da - ettore2 in data 02 luglio 2007 09:32:26
Grazie sembrerebbe lei, ma le dimensioni totali credo almeno 100-110mm per cui almeno 40-50mm di animale escluso ovodepositore. Grazie per l'identificazione, ora sono curioso di trovare altre notizie,l'ho chiamato bestiaccia ma in realtà mi è piaciuta tantissimo. Beppe