testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 prime macro digitali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 07:04:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

è da un anno che sono in possesso dell'aggiuntivo macro per la mia Nikon 5700, ma se non fosse stato per la presenza di Francesco (e per l'assenza di miceti), non l'avrei ancora utilizzato.
Andrea.
x Francesco: spero di fare meglio!
la prima sicuramente avrebbe voluto un diaframma più chiuso!
foto 1
Immagine:
prime macro digitali
159,41 KB
foto 2
Immagine:
prime macro digitali
142,37 KB

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 07:37:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea,
stai sicuramente sulla buona strada.
Perché non mi dici qualcosa sul tipo di aggiuntivo usato e sulle modalità degli scatti?
Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 08:02:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wide Adapter for Nikon (non originale) + lente addizionale +1
nella prima diaframma F 4 (o così ricordo)
nella seconda diaframma F 8
distanza circa 1 cm per la prima, 4 cm per la seconda.
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 08:39:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che tu non abbia usato il flash e che non abbia imostato la priorità dei diaframmi.
Al di là degli aspetti tecnici, occorre ricercare anche una certa originalità nella composizione dell'immagine.
Un fiore ripreso al centro, di fronte, può anche dar luogo ad una immagine perfetta dal punto di vista tecnico, ma non brilla certo per originalità.
Ti faccio vedere, a mero titolo di esempio, una mia immagine, presente nel sito, laddove ho ripreso una farfalla di infilata, anziché lateralmente o di fronte, immagine che può anche essere criticata perché, nonostante la buona profondità di campo, è sfocata nalla parte dell'ala presa di fronte, ma conferisce un gradevole (almeno a mio giudizio) effetto estetico.
Sono arrivato addirittura a tagliare a fettine i funghi nel tentativo di ottenere delle immagini inconsuete (mettendo qualche volta in difficoltà anche i micologi esperti e creando i cosiddetti "falsi problemi").
Fammi sapere della fonte di illuminazione e della priorità dei diaframmi.
Ciao
Francesco
prime macro digitali

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 18 marzo 2005 09:16:12
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 09:25:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima ipotesi esatta: non ho usato il flash.
Seconda ipotesi errata: ho utilizzato la priorità di diaframma.
Andrea.
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 10:11:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E allora mi spieghi perché nalla prima foto ti sei limitato a chiudere il diaframma soltanto a 4?
Perché non provi ad usare il flash?
Fai molto bene a non usarlo quando riprendi le tue splendide immagini dei funghi interi inseriti nel loro habitat, ma forse nella macro più spinta il flash potrebbe essere d'aiuto, anche perché immagino tu abbia usato il cavalletto, operazione questa abbastanza noiosa.
Ciao.
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 10:16:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
prove, Francesco, solo prove.
e per ridurre il tempo di posa ho dovuto aprire il diaframma.
Andrea.

Modificato da - verna in data 18 marzo 2005 13:04:07
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 13:24:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma infatti i miei non sono assolutamente giudizi e tanto meno negativi, ma solamente consigli per provare ulteriormente.
Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 marzo 2005 : 16:17:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed allora perchè le avrei inviato?
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 marzo 2005 : 21:50:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le hai inviate perchè finalmente hai capito che devi.........chiamare i pompieri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma sei in buona compagnia.(Che bello potermi vendicare!!!!Anche se debbo ammettere che la seconda mi piace!!!!!!)
P.s.volevo confidarti che ho aperto un maneggio.
Domanda:Debbo cercarmi un altro compagno di scorribande?
Proverbio xibetano:Una macro al giorno leva il...micologo di torno.
(dedicato ai macroamatori)
Ciao


Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Giò in data 19 marzo 2005 21:57:16
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 marzo 2005 : 15:38:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'idea di potermi liberare di qualcuno (finalmente!) mi alletta e pertanto continuo


Immagine:
prime macro digitali
83,94 KB

Immagine:
prime macro digitali
83,96 KB

Immagine:
prime macro digitali
71,97 KB

Immagine:
prime macro digitali
76,54 KB

Immagine:
prime macro digitali
76,54 KB

Immagine:
prime macro digitali
75,63 KB

Immagine:
prime macro digitali
76,03 KB

Modificato da - verna in data 20 marzo 2005 15:40:54
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 20 marzo 2005 : 17:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Facciamo progressi!
Ti rimando quelle che preferisco.
Se le avessi scattate con il flash mi sarebbero piaciute di più e sarebbero riuscite un pò più simili a queste, ma sicuramente molto migliori
Ciao
Francesco

prime macro digitali

prime macro digitali

prime macro digitali

Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 marzo 2005 : 17:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Francesco!
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 marzo 2005 : 12:33:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai Enzo, un minimo di solidarietà me la potresti dare.Secondo te è proprio un peccato?
(Certo poi ti dovresti sobbarcare l'onere di supportare tutte le mie ricerche e le mie.......toppate).
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 marzo 2005 : 13:10:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sto covando tremenda vendetta nei confronti dei due compari romanoennesi!!!!!!!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 marzo 2005 : 14:26:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Verna cercavo di capire il tuo "modus operandi" perché, pur avendo fatto delle buonissime foto, dici ad un certo punto: ".......adopero il cavalletto.....e per ridurre il tempo di posa ho dovuto aprire il diaframma......." Ma insomma o ti decidi a fare macro quando hai il tempo necessario, oppure permetti a Francesco di essere "il migliore a vita..!!" Se il dato di fatto per fare macro è che occorre o un flash, oppure un cavalletto e un tempo lungo, MA SEMPRE COMUNQUE OCCORRE IL DIAFRAMMA PIU' CHIUSO POSSIBILE!!!!! è inutile che tu dica di aver aperto il diaframma per mancanza di tempo, la foto verrà sempre una bella foto,ma mai bellissima come quel puzzone di Franz ci ha abituato a vedere. Certo che se la tua mancanza di tempo si riferiva ad una alta un metro e settanta con un seno così...ecc....ALLORA, VA BE'.ciao max pank
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 marzo 2005 : 14:58:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo pank così si parla.Bisogna cantargliele e forsanche...suonargliele.
Ciao Macrofotoamatore, ci si rivede alla prossima puntata, con tempi d'esposizione molto lunghi e diaframma completamente chiuso.
(Piglia pesa e porta a casa.)
In quanto alle tue vendette non farmi postare foto che distruggerebbero letteralmente...................(se vuoi ci possiamo sempre accordare sul prezzo...).
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 22 marzo 2005 : 15:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giò, neanche per idea!
Diaframma chiuso con il flash! Il tempo è quello di sincronizzazione!
Ciao a tutti.
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 22 marzo 2005 15:52:17
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 marzo 2005 : 16:01:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ignoro quel ... di Giò e rispondo solo a Max.
La mia mancanza di tempo si riferiva solo al fatto che le foto sono state realizzate in casa, di mattino, con poca luce e solo alcuni minuti prima di scendere in ambulatorio!
Avrei dovuto fare tanti scatti, a tempi e diaframmi sempre diversi per una ottimale esposizione, ma non ne ho avuto il tempo.
La macrofotografia è sempre un'arte e Francesco per me rimane il numero uno!
Io mi sono sempre ritenuto un monotematico: foto di funghi ad alto contenuto scientifico (o per lo meno tentativo scientifico-didattico).
ciao, Andrea.
p.s.
ma non abbandono ancora l'idea di dedicare molto più tempo alla sucitata arte.

Modificato da - verna in data 22 marzo 2005 16:03:34
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 marzo 2005 : 23:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
peccato per te, Verna, visto che il tempo mancante era in relazione ad un banale ambulatorio e non a quella gnocca che io avevo preventivato; ma va bene ugualmente perché il fiore è di buona qualità.Ciao Max Pank
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 marzo 2005 : 07:02:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net