Essendo in pensione sono tornato a occuparmi di conchiglie dopo 35 anni di inattività. Vorrei un consiglio da voi esperti: che attrezzatura fotografica occorre per le conchiglie anche le microconchiglie? Grazie, questo mi permetterà di mostrarvi qualche bel "pezzo".
Essendo in pensione sono tornato a occuparmi di conchiglie dopo 35 anni di inattività. Vorrei un consiglio da voi esperti: che attrezzatura fotografica occorre per le conchiglie anche le microconchiglie? Grazie, questo mi permetterà di mostrarvi qualche bel "pezzo".
innanzitutto, benvenuto nel forum anche io mi occupo di conchiglie e sono un fotografo in pensione! dovresti dotarti di un apparecchio non molto costoso ma dotarti di un'ottica capace di "avvicinarsi" al soggetto da fotografare: a tale scopo potresti farti aiutare dal fotografo di fiducia e comprare un'ottica "stabilizzata" e con l'opzione macro (ormai tutte le ottiche ce l'hanno). per poterti spingere a realizzare soggetti molto piccoli sarebbe opportuno munirti di un cavalletto e dei tubi di prolunga i quali ti permetteranno di avvicinarti di molto ai soggetti. sarebbe opportuno anche munirti di un flash (i tubi di prolunga "assorbono" molta luce) e di un diffusore che puoi ottenere ritagliando e adattando un bicchiere di plastica bianco su cui, dall'esterno, dirigerai la luce del flash. poi, prova e riprova e facci sapere dei risultati buon divertimento
qualunque problema sono a disposizione! se ritieni che le questioni non possano interessare gli altri utenti mi puoi contattare anche su messaggi privati