testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Quiz per micologi professionisti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 16 marzo 2005 : 10:01:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho rispolverato una vecchia diapositiva che ritrae la sezione di un carpoforo sicuramente appartenente alla famiglia delle boletacee (scusatemi se non vi sono più preciso ma la tassonomia non è stata mai il mio forte). Il bello è che a suo tempo mi sono dimenticato di indicare la denominazione, per cui la determinazione potrebbe essere effettuata soltanto in via di ipotesi. Del resto vedo che molti di voi avanzano ipotesi soltanto in base alla osservazione di fotografie.
E allora avanti micologi professionisti!
Come potete vedere gli elementi su cui basarsi sono i seguenti:
1 sezione della carne e dei tubuli con evidente viraggio al blu;
2 pori gialli
3 reticolo giallo
Di quale fungo potrebbe trattarsi?
N.B. Non c'è nessun premio!
Ciao a tutti Francesco

Quiz per micologi professionisti

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 16 marzo 2005 : 11:36:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualche precisazione:
mentre confermo nella maniera più categorica che non ricordo la determinazione, ricordo invece che quello che mi colpì nel carpoforo e che mi indusse a ritrarlo fotograficamente fu l'intenso colore giallo sia dei pori che del reticolo, tanto che ho contrassegnato la diapositiva con il titolo "pori gialli"; questo al di là di qualche sfumatura rossastra che si intravede nell'immagine, probabilmente dovuta allo sviluppo della pellicola.
Ciao a tutti.
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 16 marzo 2005 11:38:46
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 16 marzo 2005 : 22:05:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che Giorgio ha per così dire riaperto un pò la discussione.
Mi sembra che la carne del cappello proprio non si veda e tanto meno la superficie sottostante ai tubuli della quale poter apprezzare il colre ai fini della determinazione.
Mi rendo conto che le sezioni sono maledette specialmente quando interessano una piccola parte del fungo e appaiono molto ingrandite.
Quella che si vede sulla destra è la carne del gambo, alla cui sinistra è rimasto integro solo un brandello del reticolo di colore giallo.
Il tratto dei tubuli sezionati verticalmente, che non sono stati distaccati dal cappello, è quello inferiore che sfocia nei pori di cui si vede una breve parte della superficie, anch'essa di colore giallo.
La carne del cappello non si vede affatto ma occorre immaginarla nella parte superiore a sinistra, sotto la quale sono ancora attaccati i tubuli.
Ciao a Tutti
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 17 marzo 2005 06:53:01
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 marzo 2005 : 22:17:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conosco un boleto che ha i pori giallo-aranciati anche a maturità - talvolta - un reticolo non rosso( come quello del luridus ) ma giallo, la carne virante al blu : B. pulchrotinctus. ma non so se è il nostro amico!Max Pank
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 16 marzo 2005 : 22:22:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Max,
se hai letto bene i precedenti, il bello è che non so neanche io di che fungo si tratti, ma tieni presente che i colori sono un pò falsati: da quello che mi ricordo sia i pori che il reticolo dovevano essere di un colore giallo vivo.
Non potrebbe trattarsi di un appendiculatus?
Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 17 marzo 2005 : 07:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ritoccato leggermente i colori della foto per renderla più simile al mio ricordo visivo:

Quiz per micologi professionisti

Ciao a Tutti
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

pank
Utente V.I.P.


Città: falconara

Regione: Marche


181 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2005 : 21:01:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusto Brisa, però un appendiculatus che arrivi a quei toni di blu e che abbia anche dell'arancio nei pori mi suona strano; ma lasciamo perdere, è un esercizio, credo, poco utile; la colpa è di quel birichino di Franz che ci depista con falsi problemi; a proposito Franz, grazie della spiegazione, in altra parte del Forum, dell'effetto antabuse, ne parlavo spesso nei corsi di micologia di base come tipico di atramentarius, ma finalmente ho avuto le nozioni giuste al riguardo .Max Pank
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 17 marzo 2005 : 21:34:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Max,
non ho nessun interesse e nessun serio riscontro per sostenere la tesi dell'appendiculatus: l'ho buttata lì senza nemmeno troppa convinzione.
Quello però che mi lascia perplesso è che voi, micologi seri (non è una battuta), siete disposti a sostenere le vostre rispettive tesi, su una sfumatura di colore, basandovi unicamente su ciò che vedete riprodotto su una fotografia, che tra l'altro, nel caso di specie, è stata scattata con l'uso della pellicola.
E' vero che oramai si è imposto l'uso del digitale, ma vi siete dimenticati che ogni marca di pellicola aveva le proprie dominanti e che una foto scattata con la Kodak veniva diversa dalla stessa ripresa scattata con la Agfa o con la Fuji?.
Ma anche con il digitale è più o meno la stessa cosa, a seconda del tipo di fotocamera che si usa.
E poi, scusa, se non mi diverto con i "falsi problemi", mi dici che ci faccio in mezzo a voi, "mostri" della micologia?
Ciao
Francesco

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 18 marzo 2005 06:27:37
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,78 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net