|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2007 : 01:38:15
|
per dare un'idea delle proporzioni...
Immagine:
133,01 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2007 : 01:39:42
|
Immagine:
55,92 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 luglio 2007 : 11:15:34
|
Ciao Orlando
.....è davvero impressionante !...credo di non aver mai visto esemplare piu' grande !.....adesso conosciamo tutti il gigantismo dei funghi calabresi !
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 luglio 2007 : 14:41:07
|
Ciao Orlando e Enzo, è vero!, ma anche i Leucopaxillus delle M
Immagine:
170,78 KBarche non scherzano, non sono così grandi, ma si fanno onore, Ennio. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2007 : 18:03:43
|
Complimenti a Orlando,
credo di averne visto uno simile, ritrovato sulle colline nei dintorni di Firenze molti anni fa...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|