|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2018 : 07:51:55
|
Immagine:
288,78 KB |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2018 : 11:36:09
|
Quelli piatti sono Tenebrionidae Cossyphus moniliferus, frequenti in certi ambienti sotto le pietre. L'altro è un Curculionidae, probabilmente, del genere Otiorhynchus. |
Modificato da - elleelle in data 15 novembre 2018 11:37:38 |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2018 : 15:05:46
|
| Messaggio originario di elleelle:
Quelli piatti sono Tenebrionidae Cossyphus moniliferus, frequenti in certi ambienti sotto le pietre. L'altro è un Curculionidae, probabilmente, del genere Otiorhynchus.
|
Grazie mille!!!  |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2018 : 20:17:56
|
Devo correggere Luigi: questo è Cossyphus tauricus; il moniliferus è solo calabro-siculo-sardo.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2018 : 20:54:24
|
Già ! Link
 
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33253 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2018 : 22:58:05
|
Prendo nota.  Avevo postato anni fa le mie foto fatte a Tolfa, presso Civitavecchia, e me le avevano determinate come Cossyphus moniliferus .... 
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2018 : 05:21:57
|
| Messaggio originario di elleelle:
Prendo nota.  Avevo postato anni fa le mie foto fatte a Tolfa, presso Civitavecchia, e me le avevano determinate come Cossyphus moniliferus .... 
|
Ti riferisce alla discussione indicata da me nel link. L'anno dopo, quelle determinazione era stata corretta in tauricus (e poi taxata come tale).
  |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 novembre 2018 : 12:35:48
|
Direi Otiorhynchus cribricollis Gyllenhal, 1834.
  |
Forbix
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|