testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Patella sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 13:53:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Patella sp.
E Estepona Malaga, 28 VIII 2000.
Conchiglia molto convessa
Dimensioni: cm. 4,6 X 3,5 h 1,6
Ciao a tutti
Leonida


Immagine:
Patella sp.
68,39 KB

leonida

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 13:54:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Patella sp.
58,19 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 13:54:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Patella sp.
56,01 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 novembre 2018 : 14:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ulyssiponensis …


Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 23:43:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Ulyssiponensis …


Ermanno

confermo: ulyssiponensis

nin
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2018 : 12:09:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad ambedue
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2018 : 17:52:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un esperto di patelle ma ne ho due molto simili soprattutto nel profilo conico molto alto classificate intermedia.
Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2018 : 18:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quello che posso dire è che Worms (Link) il nome di Patella intermedia non è accettato, ma sostituito con quello di Patella depressa.
Comunque ti ringrazio:
Vorrà dire che userò la formula dubitativa cfr.
Ciao Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2018 : 23:42:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ricordo un vecchio post dove myzar diceva che ,non ricordo chi,qualcuno metteva
intermedia e depressa in sinonimia.
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 novembre 2018 : 23:47:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato il post,ricordavo male era di paoloerre che diceva che il clemam le considerava sinonimi.
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 novembre 2018 : 01:03:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
depressa ha una diversa colorazione interna, questa è una ulyssiponensis.



Ermanno


.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net