testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Apteranthes europaea (Apocynaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GiaBer
Utente V.I.P.

Città: trento


261 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2018 : 17:26:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Origine Marocco, attualmente Trento

Grazie per l'aiuto

Immagine:
Apteranthes europaea  (Apocynaceae)
218,06 KB

Modificato da - baudino in Data 12 novembre 2018 20:55:15

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2018 : 17:56:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere una Stapelia sp. (Apocynaceae),
come la prima fotografata qui:
Link

Ma è un genere originario dell'Africa meridionale.
Torna all'inizio della Pagina

GiaBer
Utente V.I.P.

Città: trento


261 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2018 : 18:16:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie,

assomiglia molto alla prima (Stapelia cedremontana) ma la mia non ha i petali a stella, il fiore rimane molto raccolto


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 05:05:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè i petali non sono a stella?

Immagine:
Apteranthes europaea  (Apocynaceae)
71,51 KB

Torna all'inizio della Pagina

GiaBer
Utente V.I.P.

Città: trento


261 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 05:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusa mi sono espresso male, sono a stella ma molto più piccoli

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 05:45:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di GiaBer:

scusa mi sono espresso male, sono a stella ma molto più piccoli


Questo è vero !
Ma allora, se di Stapelia si tratta , mi sa che ci si deve fermare al genere, viste le infinite varietà esistenti:
Link

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2018 : 19:53:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se davvero è originaria del Marocco allora non può che essere una
Apteranthes europaea (Guss.) Murb. (= Caralluma europaea (Guss.) N.E. Br. )
Link
Per le Stapeliinae del marocco vedi:
Link(2)%20(67-77).pdf
(copiare e incollare il link per aprirlo)

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2018 : 21:01:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

Se davvero è originaria del Marocco allora non può che essere una
Apteranthes europaea (Guss.) Murb. (= Caralluma europaea (Guss.) N.E. Br. )
Link


Direi che non ci son dubbi.
Link
Ed è presente anche a Lampedusa.
Torna all'inizio della Pagina

GiaBer
Utente V.I.P.

Città: trento


261 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2018 : 05:30:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

Se davvero è originaria del Marocco allora non può che essere una
Apteranthes europaea (Guss.) Murb. (= Caralluma europaea (Guss.) N.E. Br. )
Link
Per le Stapeliinae del marocco vedi:
Link(2)%20(67-77).pdf
(copiare e incollare il link per aprirlo)



Assolutamente si, è essa.

Grazie mille per arvermi illuminato

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net