testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

witko
Utente V.I.P.

Città: san vincenzo
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


120 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2018 : 17:39:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno, mi confermare o meno la mia determinazione:cymatium partenopeum . Trovata spiaggiata a san Vincenzo.grazie
Immagine:
Determinare
242,87 KB

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2018 : 18:28:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, Parthenopaeum con periostraco in perfette condizioni

nin
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 novembre 2018 : 19:50:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ninocasola43:

Si, Parthenopaeum con periostraco in perfette condizioni

correggo: Parthenopeum

nin
Torna all'inizio della Pagina

witko
Utente V.I.P.

Città: san vincenzo
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


120 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 novembre 2018 : 20:57:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille! Un'altra domanda:come conservarlo, integro con il periostraco o devo pulirlo? Il periostraco è soggetto a deteriorarsi? Grazie

Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2018 : 11:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di witko:

Grazie mille! Un'altra domanda:come conservarlo, integro con il periostraco o devo pulirlo? Il periostraco è soggetto a deteriorarsi? Grazie

col tempo il periostraco va soggetto a rinsechirsi. personalmente i miei li lascio così come li trovo mentre qualche mio amico li unge con vasellina, olio baby o altra diavoleria

nin
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2018 : 10:26:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Witko ,
per conservare il periostraco sui nicchi delle conchiglie c'è un modo: prima che il periostraco si secchi del tutto si può spennellare con una soluzione di vinavil molto diluito in acqua. Quando tale soluzione si asciugherà, diverrà trasparente, permettendo di vedere il periostraco e di mantenerlo per sempre come era all'origine.
Saluti, Flavio
p.s. dimenticavo, complimenti per la conchiglia, veramente bella.


Modificato da - Muricopsis in data 04 novembre 2018 10:27:01
Torna all'inizio della Pagina

witko
Utente V.I.P.

Città: san vincenzo
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


120 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 dicembre 2018 : 10:21:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi scuso per il ritardo ma è un mese che combatto con la connessione internet.
grazie per il suggerimento e i preziosi consigli

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net