|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2018 : 13:52:01
|
Quando ci si trova davanti a Malvaceae con fiori come questi si pone sempre un dubbio: Malva alcea o Malva moschata? Le differenze non sono eclatanti, soprattutto in foto: Malva alcea è più grande come pianta, fiori maggiori e, soprattutto, (elemento diacritico basilare), i segmenti dell'epicalice (esterni al calice) sono ovati, quindi piuttosto larghi, simili in forma ai segmenti del calice. Invece in Malva moschata i segmenti del'epicalice sono stretti e abbondantemente più lunghi che larghi. Di regola però, mai una volta che l'epicalice sia ripreso con precisione: si sa la corolla è spettacolare e tutti si concentrano su quella ! Nella foto della foglia un epicalice si intravede e mi pare abbastanza ovato, quindi propenderei per Malva alcea, ma è un giudizio a intuito e non a documentazione precisa, quindi potrei anche sbagliare. Riccardo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|