Ciao a tutti, come da titolo ho questo forte dubbio riguardo l'aracnide che ho trovato e fotografato in provincia di Savona il sabato scorso (6/10/2018) Subito ho pensato che si tratta di Cteniza moggridgei ma una volta a casa non mi tornavano i conti riguardo le misure e così ho cercato di documentarmi meglio. Sono convinto che il Link sia un sito di massima affidabilità e questo è uno screenshot dalla pagina dedicata al ragno in questione
Immagine: 214,32 KB
Il "problema" è che l'aracnide che ho fotografato io è molto più grande, parliamo di quasi 10mm in più...parlando sempre di BL ovviamente
Immagine: 263,31 KB
Devo precisare che il metro è uno dei attrezzi che uso quotidianamente, ho l'occhio allenato ma anche solo osservando l'immagine credo che si possa parlare di almeno 25-27mm
Non è che si tratta di Cteniza sauvagesi??? I conti mi tornerebbero parlando di misure...
Non ho prelevato l'animale, non lo faccio mai ma ho altri scatti (senza metro a fianco) che forse possono tornare utili. Mi rendo conto che non sarà facile avere la certezza della specie attraverso alcune immagini ma se qualcuno più esperto vorrà approfondire l'argomento mi farebbe una grossa cortesia
Il sito a cui fai riferimento è assolutamente attendibile; sono gli stessi aracnologi che gestiscono il World Spider Catalog. In effetti, guardando le foto, le dimensioni appaiono maggiori rispetto a C. moggridgei, quindi direi che effettivamente potrebbe trattarsi di C. sauvagesi
Sulla check-list italiana è segnalata (oltre che nelle due isole maggiori, ed anche in Corsica) nelle coste tirreniche e nell'arcipelago toscano. Non mi sentirei di escluderne la presenza a priori.