testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 A caccia di faglie e strutture
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2018 : 23:56:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un saluto a tutti. Vi posto alcune foto dopo una "scampagnata"...
Immagine:
A caccia di faglie e strutture
147,92 KB

Faglia diretta che segna il limite tettonico tra due formazioni. Inoltre si vedono delle pieghe di trascinamento (drag-fold) che confermano il movimento diretto tra i due blocchi.

Immagine:
A caccia di faglie e strutture
150,71 KB

Di seguito una "soft-sediment fold" una piega formata quando il sedimento non era ancora una roccia dura, ma conteneva ancora acqua ed era "soffice"

Immagine:
A caccia di faglie e strutture
114,24 KB


Paolo

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2018 : 12:00:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Paolo;
è sempre sorprendente che cosa i geologi strutturali riescono a vedere nei singoli affioramenti e le linee che riescono a tracciare...io sarei probabilmente passato davanti alla parete senza accorgermi di granché, se non in effetti dell'aspetto di sfasciume generalizzato; ma immagino che questo sia solo un aspetto mesoscopico di un contatto che si vede anche a più grande scala, magari anche nei suoi effetti morfologici;
ma dato che ci inviti all'osservazione, ti chiedo alcuni chiarimenti: di quali formazioni si tratta? come mai l'effetto di trascinamento non si vede anche sugli straterelli guida al letto della faglia? come mai la faglia, pure se diretta, ha un così basso angolo di immersione?
buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2018 : 17:25:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

ti chiedo alcuni chiarimenti: di quali formazioni si tratta? come mai l'effetto di trascinamento non si vede anche sugli straterelli guida al letto della faglia? come mai la faglia, pure se diretta, ha un così basso angolo di immersione?
buona giornata


Ciao Maurizio.
Le unità sono rappresentate dai flysch dell'Abetina reale (ABT, a tetto) e le argille di Fiumalbo (FIU, a letto). ABT si presenta vistosamente deformato da processi di slumping. La successione evidente a pochi metri dalla foto è rovesciata con ABT sopra a FIU, pertanto la cinematica della faglia che mette a contatto le due unità è diretta. Inoltre sono visibili anche degli indicatori sul piano striato di faglia da dip-slip diretto (strie e gradini calcite, fratture secondarie).
Questa faglia non deve essere la principale, ma è presente una faglia diretta ad alto angolo (70°) coniugata a quella della foto (45°). L'assenza delle drag-fold non saprei. E' vero che lunga l'altra faglia (mette a contatto le stesse litologie) il FIU è vistosamente piegato coerentemente alla cinematica diretta. Il basso angolo potrebbe essere da imputare al fatto che questa faglia in realtà è secondaria alla sua coniugata, non presente in foto.

Spero di avere risposto.
Un Saluto.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2018 : 19:43:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ABT si presenta vistosamente deformato da processi di slumping. La successione evidente a pochi metri dalla foto è rovesciata con ABT sopra a FIU, pertanto la cinematica della faglia che mette a contatto le due unità è diretta.
Spero di avere risposto.
Un Saluto.

grazie per i chiarimenti Paolo;
a proposito di slumping, quello che ho evidenziato nella foto è solo una un'impressione da monitor o ci sono veramente quei piegamenti?
anche l'uncinatura sullo strato che hai indicato come So (a proposito, di cosa si tratta?) ha lo stesso significato?
inoltre, non è un caso che al contatto tra le due litologie si sia impostato un drenaggio embrionale? sarebbe interessante vedere se ci sia un riscontro morfologico alla struttura, magari da immagine google

ciao buona serata
Immagine:
A caccia di faglie e strutture
184,5 KB

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2018 : 11:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La formazione ABT (flysch dell'Abetina Reale) mostrano degli slump alla scala dell'affioramento. Quello che hai segnato tu, io non l'ho visto in campagna, ma potrebbe starci. Più a sinistra guardando l'affioramento si vede bene uno slump (fuori dalla foto precedente).

Di seguito una foto da altra prospettiva dove si vedono le coniugate e lo slump in ABT. il FIU è rovesciato in entrambe i blocchi di letto, da una parte l'ho scritto dall'altra no...

Immagine:
A caccia di faglie e strutture
176,37 KB

Qui un primo piano del Sig. Slump dove si vede il contatto tettonico tra ABT e FIU, come evidenziato nella immagine precedente.

Immagine:
A caccia di faglie e strutture
138,75 KB

Per quanto riguarda la risorgiva, non credo sia un caso, ma sia dovuto dal contato tra litotipi differenti. Sarebbe sicuramente interessante fare uno studio idrogeologico, anche solo della parete, casomai con traccianti per vedere di capire la provenienza dell'acqua.

Paolo

Modificato da - balocchi in data 09 ottobre 2018 11:17:26
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2018 : 21:04:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dal momento che le trovi in seno ad una successione rovesciata, non è per caso che le faglie dirette così a basso angolo siano riattivazioni su piani inversi?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2018 : 22:19:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,

di fianco alle foto c'è una bella esposizione delle unità, dove appunto ABT stà sopra il FIU, ma è una successione rovesciata.

Pertanto l'affiancamento delle due unità lungo il limite tettonico è possibile se ABT scende e FIU sale, ed in relazione alla geometria della faglia, la cinematica è normale.

Di seguoto la foto dove è rappresentata la successione a polarità invertita, e la faglia, fino dove è possibile seguirla almeno dalla foto.
Immagine:
A caccia di faglie e strutture
147,37 KB
FIUa è un libello di brecce sedimentarie (Brecce di Riccovolto) che si trova alla base delle Argille di Fiumalbo (FIU).

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2018 : 16:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pertanto ti troveresti, se non ho capito male, sul fianco rovescio, fagliato, di una grande piega coricata;
e qual è l'estensione di questa struttura?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2018 : 09:47:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

pertanto ti troveresti, se non ho capito male, sul fianco rovescio, fagliato, di una grande piega coricata;
e qual è l'estensione di questa struttura?


Le pieghe appartenenti alla Successione Cervarola vengono descritte nella cartografia geologica (Foglio "Pievepelago") e sono alla scala regionale.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2018 : 06:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le pieghe appartenenti alla Successione Cervarola vengono descritte nella cartografia geologica (Foglio "Pievepelago") e sono alla scala regionale.

vere e proprie falde quindi

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2018 : 12:34:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

Le pieghe appartenenti alla Successione Cervarola vengono descritte nella cartografia geologica (Foglio "Pievepelago") e sono alla scala regionale.

vere e proprie falde quindi


NI...

diciamo che un modello interpretativo è quello delle "falde di ricoprimento". Un modello alternativo potrebbe essere quello delle "scaglie tettoniche" e delle strutture di duplex. Nel foglio Pievepelago si cerca di dare questa seconda interpretazione delle Unità Toscane-Cervarola, dove il roof-thrust è mal identificato mentre il floor-thrust è rappresentato dalla base delle Liburidi e dall'unità Modino (il mèlange delle Tagliole che rappresentano i "complessi di base" della Successione Modino ad affinità Ligure e subligure).

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2018 : 19:28:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dove il roof-thrust è mal identificato

perchè non rinvenibile o troppo discontinuo in affioramento? perchè smantellato dall'erosione che ha agito a quel livello strutturale? e tu, nella situazione che hai proposto, a quale livello strutturale ti collochi in questa situazione molto complicata evidentemente;
conosco quasi per nulla il tuo appennino, le mie conoscenze dirette (ma superficiali) si fermano alla romagna

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2018 : 10:07:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il roof non è visibile in affioramento.

Io propendo per un prisma di accrezione Liguride che successivamente sovrascorre le unità più esterne (Subliguri e Toscane) con una falda di ricoprimento, forse dove il contatto alla base delle Luguridi è per faglia normale (?) o thrusts. Le subliguridi e Toscane si sono deformate per "scaglie tettoniche" (sottoplacatura - duplex).

Paolo

Modificato da - balocchi in data 13 ottobre 2018 10:08:43
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 ottobre 2018 : 07:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io propendo per un prisma di accrezione Liguride che successivamente sovrascorre le unità più esterne (Subliguri e Toscane) con una falda di ricoprimento, forse dove il contatto alla base delle Luguridi è per faglia normale (?) o thrusts.

Nel primo caso (faglia normale) fai riferimento ad una messa in posto "gravitativa"?
se hai qualche lavoro esplicativo e sintetico della strutturazione di questa parte della catena, penso possa interessare diversi di noi.
buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2018 : 15:25:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualcosa si trova lungo il Sillaro al contatto tra Liguridi e unità sottostanti.

Link

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2018 : 18:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In ogni caso anche in questo lavoro il contatto tra le liguridi e "l'unità caotica B", anche se ne viene riconosciuta la natura tettonica, rimane di significato geodinamico incerto: o faglia estensionale a basso angolo (ti ricorda niente?) o un sovrascorrimento vergente a NE ma ruotato dalla sua giacitura originaria (immagino SW-vergente);
molto interessante

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2018 : 13:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:

... rimane di significato geodinamico incerto: o faglia estensionale a basso angolo [...] o un sovrascorrimento vergente a NE ma ruotato dalla sua giacitura originaria (immagino SW-vergente);
molto interessante


Proprio questa natura sarebbe da verificare, cosa de divide un po' il pensiero dei ricercatori...

Paolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net