|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lety59
Utente nuovo
Città: Roma
8 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2018 : 16:44:38
|
Benvenuta! Avresti altre immagini della pianta nel suo insieme, o della corteccia? Era legnosa o erbacea? Quanto era alta? Aveva frutti o fiori? Per il futuro, raccomando di leggere molto attentamente il riquadro azzurro qui sopra per il metodo da seguire nel fotografare bene una specie e di seguire sempre scrupolosamente le indicazioni che riporta.
Un'altra cosa: se era in un giardino botanico, immagino che possa essere una specie non autoctona, non originaria del nostro ambiente. In questo caso, il consiglio è sempre quello di postare nella sezione "Piante nel mondo" (ma non c'è problema, nel caso siamo noi moderatori a spostare la discussione nell'altra sezione; questa non la devi ripostare un'altra volta, ora).
Ora proviamo a controllare ed a farci un'idea. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2018 : 16:47:40
|
Una mia prima ipotesi sarebbe Mahonia bealei, oppure Mahonia japonica (estremamente simili tra loro e da alcuni considerate una sola specie), Berberidaceae. Entrambe (a dispetto del nome) sono di origine cinese, importate da noi come ornamentali. Sposterei quindi questa discussione nella sezione "Piante nel mondo" (lo facciamo noi, non appena avrai dato segno di aver letto questa mia risposta). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 30 settembre 2018 19:16:52 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|