|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 settembre 2018 : 15:08:46
|
Ma ho trovato anche un altro tipo di bruchi - sempre sui cavoli. Ne ho trovati solo due e penso che potrebbero essere di Pieris rapae. Giusto? Mi scuso per la foto poco ilustrativa, non volevo disturbare il bruco, perchè magari si sta preparando per fare la muta.  Immagine:
71,74 KB |
jiri |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2018 : 16:05:13
|
Sì, direi che Pieris rapae (Linnaeus, 1758) è corretto 
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2018 : 08:40:35
|
Grazie Claudio  |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2018 : 09:12:22
|
Ieri ho trovato una "sorpresa" - due bruchi di Pieris brassicae sono stati "usati" da qualche parasita. O è più giusto parasitoide?  Immagine:
113,99 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2018 : 14:45:59
|
Ultimo capitolo - le crissalidi. Pieris brassicae Immagine:
81,33 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2018 : 14:47:13
|
Pieris rapae. Spero che sono sane tutte due.  Immagine:
66,71 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 ottobre 2018 : 08:51:40
|
Ieri è sfarfallata una Pieris rapae (Quella a destra, la crissalide a sinistra forse potrebbe essere morta, non mi piace il suo collore, lo scoprirò in primavera), nonnostante che siamo a metà ottobre ci sono stati 20 gradi all ombra. (Se ne aproffittano anche le zanzare tigre, che ancora cercano di farsi qualche bevuta su di noi.)   Immagine:
116,71 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2018 : 20:06:04
|
Oggi sono sfarfallate tre Pieris brassicae. Pensavo che aspettavano la primavera, ma si vede che si sono lasciate ingannare daltempo insolitamente mite.  Immagine:
180,1 KB |
jiri |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4700 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2018 : 20:07:10
|
Immagine:
149,13 KB |
jiri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|