testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Meglio tardi che mai
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 giugno 2007 : 20:58:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

anche se in ritardo inserisco alcuni scatti dell'uscite dal 14/06/2007 al 17/06/2007 in varie località alla periferia di Perugia
L, piperatus il latice piccante, ingiallisce a contatto delle lamelle resta bianco se isolato
Immagine:
Meglio tardi che mai
225,94 KB

Immagine:
Meglio tardi che mai
284,19 KB
L. volemus latice di sapore dolciastro astringente odore di pesce.
Immagine:
Meglio tardi che mai
276,9 KB
Mixomicete Lycogala epidendron 1.5 cm di diametro con interno gelatinoso, su legno di castagno
Immagine:
Meglio tardi che mai
233,19 KB
spore di Lycogala epidendron in media 6 µm di diametro
Immagine:
Meglio tardi che mai
15,83 KB
micro di X.subtomentosus cistidi fusiformi ventricosi

Immagine:
Meglio tardi che mai
24,68 KB
Immagine:
Meglio tardi che mai
138,49 KB
basidi bisporici e tetrassporici
Immagine:
Meglio tardi che mai
18,35 KB

Immagine:
Meglio tardi che mai
20,02 KB

Immagine:
Meglio tardi che mai
130,58 KB

Immagine:
Meglio tardi che mai
202,85 KB

Immagine:
Meglio tardi che mai
84,03 KB

Immagine:
Meglio tardi che mai
210,04 KB

Immagine:
Meglio tardi che mai
204,68 KB
B. aestivalis foto brutta fatta in velocita
Immagine:
Meglio tardi che mai
236,3 KB
C, cibarius
Immagine:
Meglio tardi che mai
279,04 KB
tutto questo a circa 300 s.l.m. sotto castagno e latifoglia cerrina ecc.

saluti

giancarlo

Modificato da - Andrea in Data 21 agosto 2008 11:33:21

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2007 : 21:11:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Giancarlo,
mi sei proprio piaciuto, bellissimi ritrovamenti!

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 giugno 2007 : 14:12:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie simo

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 giugno 2007 : 19:59:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo



...meglio tardi che mai...ma ben fatto !, ottime foto in habitat e contributo in microscopia, ...e poi hai ritratto il Cantharellus cibarius tipico,..specie a volte confusa con la miriade di varieta' e forme che spuntano da ogni dove.....mi domando se sia diventato raro ?





Ciao a presto





Enzo Musumeci







Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 giugno 2007 : 00:27:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
dì la verità:la foto dei porcini e dei galletti l'hai fatte di corsa perche non vedevi l'ora di papparteli, vero?.
Un carissimo saluto,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 giugno 2007 : 14:54:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per Enzo Musumeci

in effetti ho scartato una moltitudine di foto fatte al C. cibarius perchè esemplari ritrovati nello stesso habitat e spesso vicini in fotografia avevano l'aspetto di specie diverse, non sò se a te capita la stessa cosa??

grazie per il tuo intervento , per la microscopia sono ancora alla prima elementare spero di migliorare con i Vs. consigli.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 giugno 2007 : 15:01:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per Ennio

sai bene che i funghi li fotografo soltanto e poi solo poche volte finiscono nel mio piatto.

sono felice di salutarti era da un po che non ti sentivo. l'amico Loreto ci ha inviato il programma per Tagliacozzo, come tutti gli anni spero di fare quattro chiacchiere in quell'occasione.

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2007 : 17:28:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tagliacozzo...mmmh, sento odore di "bagordi" travestiti da simposio di micologia

C'è posto?

In realtà volevo fare i complimenti a Giancarlo per l'ottimo reportage. Una domanda: l'ultimo Xerocomus non sembrerebbe avere l'aria del tipico subtomentosus...solo una mia impressione?

A presto,
Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 giugno 2007 : 00:24:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giancarlo:

per Ennio

sai bene che i funghi li fotografo soltanto e poi solo poche volte finiscono nel mio piatto.

sono felice di salutarti era da un po che non ti sentivo. l'amico Loreto ci ha inviato il programma per Tagliacozzo, come tutti gli anni spero di fare quattro chiacchiere in quell'occasione.

saluti

giancarlo

Ciao Giancarlo, salvo imprevisti penso di partecipare, domani sono al Ceppo e domenica ai piani di Castelluccio per fotografare la fioritura, ci sarai anche tu per caso ?
un caro saluto,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Nicolò Mattia
Utente V.I.P.


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


363 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 giugno 2007 : 09:30:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Gian!

Nico
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 giugno 2007 : 12:03:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per andrea

si sicuramente c'è posto e ti assicuro che per tanti anni abbiamo sempre mangiato bene

il secondo Xerocomus era circa un metro dagli altri, alla sezione la carne gialla, il viraggio all'azzurro dei pori non mi ha lasciato dubbi,considera che sono esemplari molto piccoli prendi come raffronto l'apice di un rametto di muschio comunque , a onor del vero, le immagini al microscopio riguardano solamente gli esemplari maturi.

ti ringrazio e saluto




giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 giugno 2007 : 12:07:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per ennio

mi piacerebbe moltissimo la fiorita è uno spettacolo unico che ognuno di noi dovrebbe vedere almeno una volta nella vita... purtroppo solo Tagliacozzo

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 giugno 2007 : 12:08:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per nico

grazie
saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net