Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ritorno su questo messaggio in quanto la diagnosi di Neomya cornicina non mi convince. A mio avviso si tratta un maschio di Pyrellia vivida: - la banda inter-oculare ed il tringolo ocellare sono troppo stretti, nelle mie foto di Neomya cornicina sono decisamente più ampi. - la curvatura della vena mediana è dolce ed arrotondata mentre è più acuta e decisa in Neomya - la chetotassi toracica è poco leggibile ma non riconosco quella della Neomya cornicina cioè: acrosticali 1 + 1 dorso-centrali 2 + 3. Nella foto si vedono bene 4 dorso-centrali post-suturali come in Pyrellia.
Grazie mille Pietro, in effetti direi che hai ragione, anche prima che scrivessi la forma della testa mi convinceva poco ma pensavo fosse dovuto a variabilità individuale