|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2018 : 22:26:18
|
Saluti a tutti  Agelena labyrinthica è una specie comunissima un pò ovunque dalle mie parti; l'esemplare qui fotografato il 30 agosto scorso proviene da una siepe di lauro in un giardino di Bodio Lomnago, non lontano dal Lago di Varese:
Immagine:
248,37 KB le prossime immagini sono a 20x, con un campo inquadrato di mm 7x5 circa:
Immagine:
245,5 KB
Immagine:
234,95 KB
Niente di che, ma ad un ingrandimento maggiore si osservano peli sul prosoma e sulle zampe che non sono le solite setole ma hanno forma di piume; 40x, mm 2,5x2 circa:
Immagine:
226,56 KB Immagine:
227,51 KB Immagine:
260,81 KB
si conosce la funzione di questi "peli"?
|
Modificato da - vladim in Data 25 settembre 2018 05:25:41
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2018 : 22:31:14
|
Per la precisione le foto sono di un genere affine: Allagelena gracilens. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2018 : 22:32:51
|
Non sapevo di questi peli piumati. Forse hanno una funzione di isolamento termico. |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2018 : 07:53:55
|
Grazie e anche per la determinazione  |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2018 : 20:38:54
|
Ciao Luigi  mi diresti cosa la differenzia da Agelena labyrinthica? |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|