|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2018 : 15:29:36
|
Immagine:
235,43 KB |
Giovanni |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2018 : 15:46:17
|
sicuro Luperina, forse rubella ma è un gruppo difficilotto 
 |
carlo cabella |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2018 : 15:53:55
|
Grazie Claudio , io conosco solo L. testacea di questo genere ...che è però diversa da quella che ho postato seppur a tratti simile , quindi come hai detto , sicuramente Luperina...ma che specie? |
Giovanni |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2018 : 19:31:07
|
Non escluderei L. tiberina a cui forse vanno addebitate le citazioni di L. nickerlii; le mie rubella hanno colori bruni mentre tiberina ha, sulle ali, colori più grigiastri. Ma come detto da chap, nessuna certezza senza dissezione.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2018 : 20:15:05
|
...totalmente non assomiglia a nessuna specie di Luperina....potrebbe essere qualche altro Genere?
|
Giovanni |
 |
|
chap
Utente Senior
   
Città: Pozzolo formigaro
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
2163 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2018 : 11:26:32
|
L. tiberina è decisamente un buon pretendente, tra l'altro già segnalata in Lombardia, ma il dubbio rimane sempre
  |
carlo cabella |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2018 : 11:31:18
|
| Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:
...totalmente non assomiglia a nessuna specie di Luperina....potrebbe essere qualche altro Genere?
|
Non credo, personalmente: le specie, dumerilii in particolare, sono talora variabili nell'entità del disegno e colore. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 settembre 2018 : 14:22:17
|
Concordo in pieno...cercato immagini della dumerii sul web e ne ho trovate anche di grigie uguale alla mia e con le zampe "scacchettate come la mia ...altre più marroni e le zampe meno scacchettate .Detto ciò in considerazione che i due ocelli bianchi nella mia sono molto usurati e quasi non visibili.. |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|