|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
emmegi9
Utente nuovo
Città: Torino
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2018 : 06:09:04
|
E' una piccola farfalla, uno dei cosiddetti "microlepidotteri".
Quando avrai risposto, trasferirò il post nella sezione "Lepidoptera", dove gli esperti potranno identificare l'esemplare.
 
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3496 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2018 : 21:18:32
|
Esperto no, però ci arrivo: Plodia interpunctella, tignola della farina. Occhio alla cucina !!
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2018 : 21:53:42
|
farine di vario genere (bianca, gialla, di castagne…), pan grattato, grissini, biscotti… soprattutto pacchetti aperti e lasciati a metà da tempo immemorabile  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
emmegi9
Utente nuovo
Città: Torino
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2018 : 00:59:14
|
Grazie per le risposte. In effetti ho trovato della polenta che pur se non era scaduta era andata a male. Non mi sembrava contaminata però me ne sono liberato. Ora il timore è se abbia contaminato le altre farine.. :(
Su wikipedia ho letto anche frutta secca.. Quindi anche noci? L'ultima volta che ho comprato le noci era terribili e alcune con larve all'interno. Potrebbero essere arrivate anche da lì che poi sono cresciute e diventate queste farfalle?
Grazie! |
|
Modificato da - emmegi9 in data 12 settembre 2018 01:04:36 |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
emmegi9
Utente nuovo
Città: Torino
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2018 : 17:49:22
|
Purtroppo anche le mie erano "nuove"
Ho buttato tutte le cose incrimanate e sono diminuite. Ogni tanto ne spunta fuori una.. Spero con ci siano uova in giro |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|