|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Nemo Nemus
Utente V.I.P.
  
 Città: Sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
222 Messaggi Tutti i Forum |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 14:18:30
|
Buprestidae del gen. Lamprodila, probabilmente L. mirifica che si sviluppa sull'olmo. Però aspetta conferma perché io non sono specializzato e ci sono anche altre spp più rare. Ti posso dire che sono bestie di non facile rinvenimento e pure difficili da fotografare. Complimenti.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 03 settembre 2018 14:28:25 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 14:59:45
|
| Messaggio originario di aug:
Buprestidae del gen. Lamprodila, probabilmente L. mirifica che si sviluppa sull'olmo. Però aspetta conferma perché io non sono specializzato e ci sono anche altre spp più rare. ...
|
Altre spp.? 
 |
Modificato da - vladim in data 03 settembre 2018 15:00:48 |
 |
|
Nemo Nemus
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
222 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 16:34:18
|
... "Aug" ... confermo la presenza di olmi nelle vicinanze, ... per quanto riguarda il soggetto ... e stato molto "paziente" sul suo sasso ... prima allontanarsi, ... tenendo conto che le immagini sono del cellulare e ... lo tempestato di foto ... |
Kastiu, Biu, Intendu e Askuttu: ... |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2303 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 17:21:39
|
Si, altre specie del gen. Lamprodila possibili in Toscana: rutilans e decipiens sono, per un profano come me, confondibili. Anche se, probabilmente, sono molto più rare della mirifica... |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 19:06:07
|
| Messaggio originario di aug:
Si, altre specie del gen. Lamprodila possibili in Toscana: rutilans e decipiens sono, per un profano come me, confondibili. Anche se, probabilmente, sono molto più rare della mirifica...
|
Scusa, non avevo capito che con spp. intendevi il plurale di sp.
  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13456 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2018 : 20:16:05
|
A me scutello e torace a lati regolarmente arcuati ricordano più la dives ma senza certezze. Si sviluppa su Alnus e salicacee.

P.S.: non date per scontato che chi legge sappia dove sono le piccole località: la sigla della provincia evita di dover fare ricerche aggiuntive.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Nemo Nemus
Utente V.I.P.
  

Città: Sarzana
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
222 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2018 : 00:35:50
|
... chiedo Venia! ... Equi Terme è una frazione del comune di Fivizzano ... provincia Massa-Carrara in Toscana, ... la località situata nella parte orientale della Lunigiana. ... in particolare, alle pendici di una delle vette delle Alpi Apuane. ... |
Kastiu, Biu, Intendu e Askuttu: ... |
Modificato da - Nemo Nemus in data 04 settembre 2018 00:40:34 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13456 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2018 : 20:20:44
|
La provincia è più che sufficiente ed è talora indispensabile per escludere specie che hanno areali diversi: non è una pedanteria. A volte poi, nel caso di altri inserzionisti, non si può dare per scontato, senza i dati, che le foto provengano dai dintorni della zona che appare sotto l'avatar; è capitato che fossero foto scattate in vacanza mettendo in difficoltà il determinatore supponendo specie che non erano possibili se i dati fossero stati prontamente noti e completi.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|