testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2005 : 13:41:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre nella solita pineta vicino al mare.
Il primo fungo potrebbe essere hohenbuehlia petaliodes?(confrontato con altre foto soltanto senza aggiungere altri particolari)
i rimanenti fate voi,, trovati sempre tra i pini e qualche leccio
.........................chiedo scusa per lo sfondo delle foto


Immagine:
da determinare
107.9 KB

Immagine:
da determinare
130.9 KB

Immagine:
da determinare
120.96 KB

Immagine:
da determinare
136.38 KB

Immagine:
da determinare
50.95 KB

Immagine:
da determinare
52.93 KB

Immagine:
da determinare
62.84 KB

Immagine:
da determinare
67.24 KB

Immagine:
da determinare
98.48 KB

Immagine:
da determinare
95.18 KB

Immagine:
da determinare
89.13 KB

Modificato da - Andrea in Data 13 dicembre 2007 18:17:02

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 marzo 2005 : 16:50:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sono azzardato per una sola determinazione comparativa ed ho anche "toppato"
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 marzo 2005 : 09:42:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
fungo delle fragole non mi sembra tanto critico.
Lepista inversa.
Otzi

Antonio Gennari
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 15 marzo 2005 : 19:17:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parlando del fungo delle fragole, escluderei il genere Lepista in quanto noto lamelle profondamente decorrenti e gambo laterale più vicino al genere Pleurotus;proponderei per Acanthocystis ex Hohenbuehlia; maggiori informazioni su habitat di crescita aiutano nella determinazione. Ciao Rinaldo
Torna all'inizio della Pagina

eagli
Utente V.I.P.


Città: Pomezia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


336 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 marzo 2005 : 22:24:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo, mi sono consultato con Giuliano per il fungo in questione e siamo giunti alla conclusione che tra la gelata ,l'invecchiamento i maltrattamenti subiti di odore non ne aveva o almeno per noi era insignificante.Prometto che le prossime volte saro' molto piu' preciso nei dettagli.
un saluto e un grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

rinaldo
Utente V.I.P.

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


189 Messaggi

Inserito il - 17 marzo 2005 : 08:28:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Amici, sempre con beneficio di inventario, vorrei vedere la separazione netta delle lamelle dalla carne del cappello tipica del genere Lepista o meglio ancora suggerisco il classico deposito sporale dopo alcune ore. La sola colorazione del cappello non è mai carattere stabile. Vecchiaia o molta acqua modificano sensibilmente
il fungo tipico.Rinaldo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net