mi lascia qualche dubbio la forma dell'apertura e la leggera carenatura centrale della spira che lo avvicina a G. laevis, in ogni modo questi piccoli Planorbidae a volte presentano delle variabilità intraspecifiche che traggono in inganno. Viller
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 27 agosto 2018 : 10:53:26
Secondo me è Gyraulus albus, che presenta appunto "piccole setole disposte lungo le strie spirali che formano, con quelle d'accrescimento, una tipica ornamentazione a reticolo ben visibile per trasparenza. L'ultimo giro presenta una leggera carenatura mediana." Mentre Gyraulus laevis " Conchiglia liscia con fitte strie di accrescimento" . Entrambe le descrizioni sono riportate dal vol 7 del CNR Gasteropodi ,1 di Girod ed altri, 1980 e sembrano non porre dubbi sulla determinazione dell'esemplare fotografato che presenta le caratteristiche proprie di G. albus.
Alessandro
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)