testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Argynnis aglaja? No, Argynnis (Fabriciana) niobe - Nymphalidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2018 : 17:29:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.064277137922396, 7.029854357952104 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Arginnys aglaja? - 24 agosto 2018 - Pian dell'Alpe, Parco Orsiera Rocciavrè (Usseaux, TO)
Immagine:
Argynnis aglaja? No, Argynnis (Fabriciana) niobe - Nymphalidae
196,78 KB

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link

Modificato da - Andromeda in Data 26 agosto 2018 13:26:55

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2018 : 18:06:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Argynnis niobe femmina.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2018 : 11:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da cosa le distinguo??

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2018 : 14:11:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto facile distinguere Argynnis aglaja da Argynnis niobe dal rovescio.
Al contrario dal diritto è più complicato, però osservando la posizione delle macchie premarginali dell'ala anteriore si nota che in Argynnis niobe queste hanno un andamento a esse che, a secondo dei punti di vista, è causato dalla seconda macchia dall'apice spostata verso l'esterno o dalla terza, piccola, spostata verso l'interno.
In Argynnis aglaja sono tutte allineate.
Vedi figure.

Immagine:
Argynnis aglaja? No, Argynnis (Fabriciana) niobe - Nymphalidae
197,05 KB
Argynnis niobe

Immagine:
Argynnis aglaja? No, Argynnis (Fabriciana) niobe - Nymphalidae
168,86 KB
Argynnis aglaja

Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 agosto 2018 : 16:17:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok grazie!

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2018 : 16:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me invece è giusto aglaja. Ha tutte le caratteristiche di una buona aglaja: bordone ben definito, area basale scura pure ben marcata, livrea arancio-senape. Poi oh, con queste due da sopra si può sempre toppare, ma per me aglaja.

Stefano Meraglia

Modificato da - Stefano74 in data 26 agosto 2018 16:23:49
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2018 : 18:20:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se può servire la farfa stava sulla stradina che porta al B&B, c'è un giardinetto con qualche pianta di montagna coltivata (tra cui anche Stelle alpine), vicino c'è qualche cespuglio, una zona coltivata a Genepy e poi un bel pratone (quello di pian dell'alpe) praticamente piano

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net