Credo che molto probabilmente l'esemplare appartenga ad una delle due specie che ho preso in considerazione. Non riesco però a comprendere i criteri di distinzione tra queste.. Qualcuno sa darmi ragguagli in merito o suggerire una possibile determinazione in base al luogo di rinvenimento?
Secondo la descrizione di Animalbase dovrebbe trattarsi di M. asphaltina, data la presenza di piccole pliche tra plica parietale e plica columellare, non presenti in M. ventricosa
Modificato da - marco palmieri in data 15 settembre 2018 15:40:47
ciao marco, scusa il ritardo... non conosco la asphaltina per cui prendi il mio parere con le molle; confrontando il tuo es. con quelli di animalbase e quelli presentati da enrico e sandro (v. qui) mi sembrano cose diverse, per il tuo io rimarrei piuttosto su attenuata: hai trovato solo questo es.?
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Non nego che il profilo sia più da attenuata, così come il colore scuro. Ma le dimensioni mi paiono eccessive per la specie. Ho tre esemplari: il più piccolo misura poco più di 15 mm, il più grande sfiora i 18..