Carabidae: Cicindela sp. , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Carabidae: Cicindela sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nicolas25
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 agosto 2018 : 13:20:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

fotografata il 9 agosto sul greto del Po presso Valmacca (AL).
Trattasi di majalis o hybrida? Si può dire?
Grazie!



Immagine:
Carabidae: Cicindela sp.
191 KB

Modificato da - Chalybion in Data 28 agosto 2018 18:36:00

Nicolas25
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 agosto 2018 : 07:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno può aiutarmi allora?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2018 : 08:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I caratteri che discriminano la specie non si vedono, non basta basarsi sul disegno addominale , ma bisogna esaminare altri caratteri , come la pubescenza o meno presente sulla fronte, forma delle mandibole palpi labiali ecc.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13402 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2018 : 20:28:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovremmo essere appena oltre il limite nord di majalis e quindi parrebbe più probabile hybrida ssp. transversalis, non comune in pianura. Se non hai altre foto mettiamo un cf.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Nicolas25
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2018 : 13:05:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!

No purtroppo non sapevo di queste due specie così simili e non ho altre foto. Su iNaturalist io avevo messo hybrida, ma un utente, fboetzl, ha corretto in majalis scrivendo così:
"Hi, the date is not a matter in this case - both species are active in this period. I decided for CC. majalis becuase the specimen seems really small compared to the sand. You can differentiate bothe species either by size (not 100% sure) or by the male genital."

Grazie ancora

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13402 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2018 : 17:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dedurre le dimensioni da quelle dei granelli di sabbia è davvero singolare; comunque potrebbe essere majalis ma solo perchè è tipica anche in pianura e potrebbe trovarsi anche poco oltre il limite indicato in barba agli areali pubblicati.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Nicolas25
Utente V.I.P.

Città: Novi Ligure
Prov.: Alessandria

Regione: Piemonte


203 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2018 : 17:25:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net