Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2007 : 12:34:28
|
Visto che la quota sicuramente non è da poco... in mezzo a quelle pietraie... io direi Doronicum. a p |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2007 : 12:40:34
|
gia, nella fregola delle tante foto da postare ho dimenticato di inserire le quote slm. questa era attorno a 2100 mt. ciao Ross |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2007 : 13:22:33
|
Doronicum columnae (Compositae)
Ciao! Eliozoo |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2016 : 17:12:33
|
Questo non è Doronicum columnae, non è dato presente in Val D'Aosta... Doronicum clusii o D. grandiflorum Se qualcuno riesce a capire, da questa foto, se il terreno è siliceo o calcareo, io non sono in grado, si potrebbe distinguere uno dall'altro, visto che il clusii è tipico di terreno siliceo, mentre il grandiflorum di quello calcareo. |
Centaurea
|
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2016 : 12:02:28
|
Terreno siliceo. Sul fiore non mi pronuncio. |
Pezzo da Gaeta
Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2016 : 12:08:31
|
| Messaggio originario di Pezzo da Gaeta:
Terreno siliceo. Sul fiore non mi pronuncio.
|
Quindi a regola dovrebbe essere Doronicum clusii  |
Centaurea
|
 |
|
|
Discussione  |
|