|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 20:38:49
|
Saluti a tutti  fotografata mentre depone sui boccioli di Pelargonium una decina di giorni or sono:
Immagine:
205,44 KB Immagine:
148,08 KB Immagine:
146,6 KB
l'uovo al microscopio a 40x; il fotogramma misura mm 2,5x2:
Immagine:
121,41 KB Immagine:
210,77 KB
... a 100x, mm 1x0,7:
Immagine:
127,6 KB Immagine:
156,48 KB
|
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2018 : 22:28:20
|
Che splendore!!!! Foto bellissime  |
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 agosto 2018 : 23:21:52
|
E la privacy? È vero, foto bellissime. Ciao. - Beppe |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 agosto 2018 : 13:13:47
|
bah...  caro Beppe, il nostro comune amico Enrico M.,che non vedo dagli anni gloriosi del Museo di Induno Olona, le foto della farfalla le trasferirebbe sicuramente nel cestino...  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|