testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2018 : 12:54:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buona giornata a tutti,
posto una sequenza di foto relative a una femmina di Argiope bruennichi (Scopoli, 1772) che ha appena deposto le uova e si accinge ad avvolgerle con la tela, l'intera operazione per avere l'ovisacco "finito" ha richiesto circa due ore di tempo, tengo a precisare che le foto sono relizzate in cattività in soggetto catturato precedentemente e che ha deposto durante la cattività. Nella sequenza di 11 foto (la serie completa è composta da 109 fotografie) si può osservare la costruzione dell'ovisacco dalla deposizione fino alla realizzazione finale, con i vari passaggi intermedi e la diversità dei fili di seta usati nei vari strati. Il fauna box subito dopo la morte della femmina è stato tenuto (aperto) in giardino in un punto riparato dal vento e dalla pioggia, sollevato da terra e con l'apertura rivolta verso un campo incolto che confina con il giardino. Purtroppo non ho potuto osservare i piccoli perchè al momento della schiusa ero fuori sede
Fotografata a Usini (SS) Sardegna, in data 25/09/2017.

Salvatore


Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
162,24 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
161,3 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
186,76 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
186,64 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
164,46 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
197,19 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
192,88 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
229,12 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
169,5 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
205,22 KB

Immagine:
Argiope bruennichi deposizione e costruzione ovisacco
168,39 KB

Link

Danius
Moderatore


Città: Bastia
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


3056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2018 : 14:08:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che spettacolo!

Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32739 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2018 : 15:49:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo! Complimenti!
Non hai potuto documentare il completamento dell'ovisacco con il "vaso a imboccatura aperta e i fili scuri mimetici?
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2018 : 20:33:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Danius e elleelle Sono rimasto un po "deluso" dal fatto che la femmina come farebbe solitamente in natura avrebbe completato l'ovisacco come dice Luigi aggiungendo un "vaso a imboccatura aperta e i fili scuri mimetici", potrebbe aver inciso il fatto che si trovasse in cattività???

Salvatore

Link

Modificato da - torecanu in data 21 luglio 2018 20:33:47
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net